PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg - Castel Maggiore, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via Bondanello, 39, 40013 Castel Maggiore BO, Italia.
Telefono: 0516386790.
Sito web: bibest.it
Specialità: Biblioteca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 40 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg

PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg Via Bondanello, 39, 40013 Castel Maggiore BO, Italia

⏰ Orario di apertura di PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg

  • Lunedì: 14–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 14–19
  • Sabato: 09–13
  • Domenica: Chiuso

La Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg, situada en Castel Maggiore, Bologna, Italia, es una institución cultural de gran relevancia para la comunidad. Ubicada en Via Bondanello, 39, 40013 Castel Maggiore BO, Italia, esta biblioteca ofrece acceso a una amplia colección de libros, revistas y recursos digitales para todos los interesados en la cultura y el conocimiento.

Teléfono: 0516386790

Página web: bibest.it

Con una especialidad en bibliotecas, la Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg destaca por su amplia variedad de títulos y su compromiso en fomentar la lectura y el acceso a la cultura entre la población. El acceso a esta biblioteca es accesible en silla de ruedas, lo que garantiza la inclusión de personas con movilidad reducida, y dispone de aparcamiento accesible para sillas de ruedas.

Esta institución cuenta con una media de opiniones de 4.2/5 según las 40 valoraciones en Google My Business, lo que demuestra el alto nivel de satisfacción de los usuarios y la relevancia que tiene en la comunidad.

La biblioteca organiza regularmente eventos, talleres y actividades para todas las edades, promoviendo la cultura y el aprendizaje de manera interactiva. Sus instalaciones son acogedoras y funcionales, con una amplia sala de lectura, área infantil y zona de consulta para investigaciones especializadas.

En resumen, la Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg es un recurso invaluable para la ciudad de Castel Maggiore y su entorno. Para obtener más información o para contactar con la biblioteca, recomendamos visitar su página web bibest.it. No dudes en ponerse en contacto con ellos para descubrir todas las oportunidades de aprendizaje y cultura que ofrece.

👍 Recensioni di PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg

PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg - Castel Maggiore, Città Metropolitana di Bologna
Alessandro G.
2/5

Lascio due stelle per gli orari di apertura, classico esempio di mala gestione pubblica. Non si può pensare di avere orari così corti, chiusura all’ora di pranzo, mattina del lunedì chiusa così come tutta la domenica. Ci sono due scuole di fronte una delle quali ha l’orario di uscita alle 13 e fino alle 14 la biblioteca è chiusa, cose da terzo mondo! La biblioteca di per sé è molto bella, ben fatta e contestualizzata, ha tutte le carte in regola per essere un punto di riferimento a Castel Maggiore, dove l’alternativa è il boccio…

PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg - Castel Maggiore, Città Metropolitana di Bologna
Sonia S.
5/5

Tra le biblioteche più moderne mai viste, oltre alle grandi scaffalature di libri e ai computer, presenti un po' in tutte le biblioteche, ampi spazi comodi di condivisione non solo per lo studio, ma anche per l'organizzazione di eventi.

PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg - Castel Maggiore, Città Metropolitana di Bologna
Azeje B.
4/5

Architettonicamente salta all'occhio, anche se la gestione degli spazi mi lascia perplesso, si tratta di due edifici affiancati in cui in uno è accolta la biblioteca e nell'altro qualcos'altro.

Quindi alla fine la biblioteca occupa non più della metà degli edifici appena costruiti, gli spazi sono luminosi e ariosi, ma volumetricamente già saturi, basta farsi un giro per i tavoli dove studiano i giovani. Non pervenute sale per ripetere a voce alta, sale multimediali o sale per lavoro in gruppi. Insomma, c'è tutto, ma nulla di più , nonostante la struttura sia nuova, il progetto di distribuzione degli spazi riprende quello di altre biblioteche aperte da decenni.

La totale delusione appare guardando i libri degli scaffali, che sono quelli che si sarebbero potuti trovare nella cantina del bisnonno morto. Muri di libri ingialliti che se li avessi cercati su internet probabilmente mi avrebbero pagato per ritirarli.
Gli scaffali non mi danno un senso di morte, perché comunque la morte porta con sé emozioni forti, che tu sia un cavaliere, un samurai o un umarello che zappa l'orto al suo ultimo istante di vita; in quegli scaffali vedo invece l'oltremorte, la tanatologia, la mummificazione: i libri rimasti da qualcuno che già da tempo se ne è dipartito lasciando le sue spoglie mortali a nessuno, raccattate in una qualche forma dalla pubblica amministrazione.
Sono in bacheca circa sei nuovi libri: un breve racconto di poesie di una poetessa cinese, un libro vincitore di un qualche premio con scritto in gigante in copertina che l'aveva vinto, un libro sul socialismo, un libro vagamente erotico. Fine.

Questione ancorché dissacrante è la divisione della biblioteca in bambini (cosa sarà, fino alle elementari?), ragazzi (cosa sarà, fino ai 18 anni) e poi la sezione adulti che sembra dedicata agli over 75. Peccato però che quella fascia di età tra i 18 e i 75 oltre ad essere quella numericamente prevalente dovrebbe contenere in sè la futura classe dirigente, se ne notano i risultati.

Per me una biblioteca doveva svegliare la gente, stuzzicare le voglie innate dentro ognuno di noi, la curiosità di chi vorrebbe diventare un poeta, un filosofo, una pornostar, una musicista.
Dovrebbe inscenare dibattiti, movimenti di pensiero e soprattutto nuove idee. Insomma, non l'ennesimo libro sul socialismo.
Dovrebbe mettere a nudo le nuove contraddizioni e poi essere guida.

Diceva Cristo "Nessuno strappa un pezzo da un vestito nuovo per attaccarlo a un vestito vecchio; altrimenti egli strappa il nuovo, e la toppa presa dal nuovo non si adatta al vecchio" così mi rattristo vedendo questa nuovissima fantacostruzione con gli stessi libri di quella decrepita di prima e con una distribuzione degli spazi non rivoluzionata.

Eppure io so perchè sono così incupito, vedendo questi bibliotecari giovani e motivati, vedendo questi tavoli pieni, vedendo questi scaffali mummificati dai titoli poco allettanti.
Perché anch'io sono in questo sistema, di lavoratori al pubblico motivati che lavorano come un mulo
per un pubblico con le pezze al

PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg - Castel Maggiore, Città Metropolitana di Bologna
Jessica A.
5/5

La biblioteca è un luogo fantastico dove puoi perderti tra favole e thriller incontrando un personaggio dei fumetti, in particolare questa biblioteca ha due operatori semplicemente fantastici, gentili e disponibili che sanno consigliare al meglio i libri anche quando, nel momento che te lo porgono tu ti domandi "davvero questo" per poi ricrederti. Biblioteca ben fornita sia per gli adulti che per i bambini

PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg - Castel Maggiore, Città Metropolitana di Bologna
Antonella R.
5/5

Ci sono andata oer curiosità, bellissima e molto accogliente sia per la lettura in silenzio che per studenti per poter studiare e fare ricerche. Silenziosa e molto organizzata. Da abitante nel comune sono molto soddisfatta.👌🙋‍♀️

PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg - Castel Maggiore, Città Metropolitana di Bologna
Mariantonietta C.
5/5

Luogo di incontro con persone disponibili, gentili e preparate

PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg - Castel Maggiore, Città Metropolitana di Bologna
Alessandra R.
5/5

Ha solo due pecche, la scala bianca esterna che ritengo pericolosa e la mancata apertura serale. Per il resto tutto eccellente.

PAS - Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg - Castel Maggiore, Città Metropolitana di Bologna
Green R. A. D. E. D. S.
1/5

Esteticamente molto carina peccato per il personale troppo rumoroso chiacchierano tra di loro in continuazione non c'è mai un momento di silenzio consono per una biblioteca.

Go up