
Il museo Casa del Nespolo si trova al centro dell’antico borgo marinaro di Aci Trezza in cima a una piccola scalinata, accanto alla chiesa del paese.
La struttura del museo riproduce un tipico ambiente siciliano della fine dell'Ottocento, cui si accede dal portone d’ingresso sormontato da un arco a tutto sesto in pietra lavica, oltrepassato il quale, si giunge al cortile con un albero di nespolo.
La struttura del museo riproduce un tipico ambiente siciliano della fine dell'Ottocento, cui si accede dal portone d’ingresso sormontato da un arco a tutto sesto in pietra lavica, oltrepassato il quale, si giunge al cortile con un albero di nespolo.
Nell’immaginario verghiano questa era la casa dei Malavoglia da dove ogni mattina ‘Ntoni sfidava la propria sorte prendendo la via del mare.
All'interno del museo la prima sala è dedicata al film La Terra Trema di Luchino Visconti.
All'interno del museo la prima sala è dedicata al film La Terra Trema di Luchino Visconti.


La seconda sala, invece, è intitolata ai Malavoglia, dove sono esposti gli antichi arredi, gli strumenti da pesca e gli interni abitativi dei pescatori.
Vi sono anche alcuni preziosi documenti come le lettere dello scrittore al fratello Pietro e un album fotografico, contenente una raccolta di immagini scattate da Giovanni Verga, che racchiude lo spirito positivista del tempo.
Vi sono anche alcuni preziosi documenti come le lettere dello scrittore al fratello Pietro e un album fotografico, contenente una raccolta di immagini scattate da Giovanni Verga, che racchiude lo spirito positivista del tempo.

L’Associazione culturale “Fantasticheria” è la struttura indicata dal Comune di Aci Castello per la gestione del Museo “Casa del Nespolo” e degli itinerari verghiani-mitologici e naturalistici.
Attraverso le nostre proposte vi condurremo alla scoperta della figura letteraria del Verga, del suo profilo umano, partendo dai luoghi che hanno solleticato il genio e l’anima di questo scrittore per vivere un momento di conoscenza, di riflessione in una dimensione di “viaggio nel viaggio”.
Attraverso le nostre proposte vi condurremo alla scoperta della figura letteraria del Verga, del suo profilo umano, partendo dai luoghi che hanno solleticato il genio e l’anima di questo scrittore per vivere un momento di conoscenza, di riflessione in una dimensione di “viaggio nel viaggio”.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
ASSOCIAZIONE CULTURALE FANTASTICHERIA,
c/o MUSEO CASA DEL NESPOLO
VIA ARCIPRETE SALVATORE DE MARIA,15
95021 ACI TREZZA (CT)
ITINERARI SCOLASTICI E PER GRUPPI DI ADULTI
- ITINERARIO “MALAVOGLIA”
Minimo 40 pax con una drammatizzazione
Punto di accoglienza: Piazza Duomo (Catania) - ITINERARIO “PADRON ‘NTONI“
Minimo 40 pax
Punto di accoglienza: Piazza Duomo (Catania) - ITINERARIO “RISCOPRIAMO IL MITO”
Minimo 40 pax - Durata: mezza giornata
Punto di accoglienza: Piazza delle scuole (Aci Trezza) - ITINERARIO “FANTASTICHERIA"
Minimo 40 pax - Durata: mezza giornata
Punto di accoglienza: Piazza Castello (Aci Castello) - ITINERARIO “I TESORI DI TREZZA"
Minimo 40 pax Durata: mezza giornata
Punto di accoglienza : Piazza delle scuole (Aci Trezza) - ITINERARIO “SULLE TRACCE DEL MITO ATTRAVERSO VERGA”
Minimo 40 pax - Durata intera giornata, start ore 11.30
Punto di accoglienza: Piazza delle scuole (Aci Trezza) - ITINERARIO “AL BASTIONCELLO! SALVIAMO TREZZA"
Punto di accoglienza: Piazza delle scuole (Aci Trezza) - ITINERARIO “IL VIAGGIO DI ULISSE”
(indicato per la scuola dell’infanzia e 1° elementare)
Minimo 40 pax - Durata: Mezza giornata
Punto di accoglienza: Piazza delle scuole (Aci Trezza)

Presentazione di "Si può fare!" di Antonella Sturiale
Villa Fortuna - Aci Trezza - 25 maggio 2023
SINOSSI DEL LIBRO "SI PUO' FARE!"
di Antonella Sturiale
“Il teatro è un tempio, un tempio dove non entra mai il sole. Si lavora sempre c...
Leggi tutto ...
Presentazione del libro "Il pane fritto e altre storie" di Cinzia Caminiti
IL PANE FRITTO E ALTRE STORIEAntiche ricette popolari sicilianee racconti di nonna Vincenzina
Una nonna, Vincenzina, racconta alla nipotina sua diletta storie e fatti di famiglia, ora lieti o...
Leggi tutto ...
Presentazione del libro "Il Ritorno" di Pina Spinella - 4 maggio 2023
Il 4 maggio 2023, a Villa Fortuna, Aci Trezza, Via Lungomare dei Ciclopi 139, l'autrice Pina Spinella presenterà il suo libro "Il Ritorno".
Motivazione della Menzione speciale al Festival Buk...
Leggi tutto ...