Necropoli celtica di Montefortino - Arcevia, Provincia di Ancona

Indirizzo: 60011 Arcevia AN, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

Posizione di Necropoli celtica di Montefortino

Necropoli celtica di Montefortino 60011 Arcevia AN, Italia

La Necropoli celtica di Montefortino è una meta imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia. Si trova a Arcevia, AN, Italia, in una posizione privilegiata che permette di ammirare il paesaggio circostante.

Questo sito storico è un punto di riferimento per la cultura celtica in Italia. La necropoli ospita tombe e reperti di grande importanza archeologica, che testimoniano la presenza e l'organizzazione sociale dei Celti in questa zona.

La Necropoli celtica di Montefortino è adatta anche ai bambini, che possono imparare divertendosi e scoprendo i segreti del passato. Il sito offre un'esperienza educativa e stimolante per tutta la famiglia.

Il sito non dispone di un numero di telefono dedicato, ma è possibile trovare informazioni utili sul suo sito web ufficiale. In alternativa, è possibile consultare le 6 recensioni su Google My Business, che assegnano alla necropoli una media di 4.2/5.

Tra le caratteristiche principali della Necropoli celtica di Montefortino ci sono le tombe a camera, le urne cinerarie e i corredi funebri, che offrono una preziosa testimonianza sulla vita e la cultura dei Celti. La necropoli è circondata da un parco naturalistico, che offre la possibilità di fare passeggiate e godere del paesaggio.

La ubicazione della Necropoli celtica di Montefortino è un vantaggio notevole, poiché si trova in una zona ricca di storia e bellezze naturali. Arcevia è una città medievale che offre numerose attrazioni turistiche, come castelli, chiese e musei.

Per chi cerca una informazione completa e approfondita sulla Necropoli celtica di Montefortino, il sito web ufficiale è la fonte più affidabile. Qui è possibile trovare informazioni sui servizi offerti, gli orari di apertura, le tariffe e le modalità di visita.

Recensioni di Necropoli celtica di Montefortino

Necropoli celtica di Montefortino - Arcevia, Provincia di Ancona
Paolo Lazzarini
5/5

Ora si trovano solo sei campi coltivati a cereali e alcuni orti, in quello che un tempo fu un luogo di sepoltura dei Galli senoni con influenza Etrusche, Gli scavi vennero condotti dal Prof. Brizio dell'uni. di Bologna, dal 1894 dei poderi; Marcellini, Giampieri e Anselmi, tra il fossato e la strada che porta a Ripalta, lungo la mulattiera che portava all'Abbadia di San Ginesio ora scomparsa. vennero sepolti Cavalieri e Dame con ricchi corredi, Etruschi ed Ellenici tra il IV e il II sec.aC. Cavalieri che avevano contatti anche con la cultura ellenica sei Siracusani, oltre che con gli Etruschi, probabilmente controllavano gli altri popoli emergenti come i Romani e Piceni da cui poi vennero sconfitti nella battaglia delle nazioni di Sassoferrato e dovettero lasciare l'entroterra per dirigersi verso il Mare in Zona Senigalliese. Ora gli ori più belli sono al museo Nazionale di Ancona e alcuni a al Ghetty M. di New York . Tutto il resto si trova al museo di Arcevia che con un solo Euro d'ingresso è una meraviglia. Montefortino un tempo non si trovava nel piccolo borgo che vediamo ora ma era più a monte moto estesa e ricca di fortificazioni ne rimane solo le rovine delle pieve di San Giovanni de Cavie con la relativa cisterna.
Nel 1200 , con l'espansione di Rocca Contrada molti Borghi fortificati furono soppressi e i loro casseri demoliti. per evitare bande armate. Montefortino il questa zona possedeva anche un convento di Suore laiche. ora scomparso. L'acqua del torrente è quella che scende dal Tempio Celtico della Dea Bona e tutta la zona è ammantata ancora da un fascino mistico. Chiaramente i guerrieri Senoni non abitavano qui ma in tutta la zona attorno al Monte Sant'Angelo, persino dall'altro lato di questo monte, si presuppone ci siano posti simili a questo come nella frazione di Santo Stefano (Arcevia) dove pure si son trovate tombe Celtico-Senone e nella vicina Civitalba, i resti (Terrecotte del frontone) di un tempio romano ma tutta la zona di Arcevia è ricca di ritrovamenti anche più molto antichi, come a Ponte di Pietra, Monte Santa Croce, Ponte del Goro e Conelle, quasi 20.000 anni fa.
La zona ha bisogno della massima protezione perché ritrovamenti importanti sono ancora possibili.

Necropoli celtica di Montefortino - Arcevia, Provincia di Ancona
Elisabetta Scaggion
4/5

Bel posto per farti una camminata lungo le mura e ammirare e farti una foto di fianco al pozzo della polenta. Ci sono ottimi punti che con un pò di creatività ti permette di fare delle belle foto. Dall'alto delle mura si possono ammirare i paesi vicini.

Necropoli celtica di Montefortino - Arcevia, Provincia di Ancona
simone palmucci
5/5

Festa nel suo "piccolo" affascinante. Giochi e programmi vari per i bambini.

Necropoli celtica di Montefortino - Arcevia, Provincia di Ancona
Peppino Pieragostini
4/5

Interessante riscoperta

Necropoli celtica di Montefortino - Arcevia, Provincia di Ancona
Dario Deho
2/5

Necropoli celtica di Montefortino - Arcevia, Provincia di Ancona
Nancy Ba
5/5

Go up