Museo della Collegiata - Empoli, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Piazzetta della Propositura, 50053 Empoli FI, Italia.
Telefono: 0571757067.
Sito web: empolimusei.it
Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 30 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo della Collegiata

Museo della Collegiata Piazzetta della Propositura, 50053 Empoli FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo della Collegiata

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Il Museo della Collegiata, situato nella Piazzetta della Propositura a Empoli FI, è un tesoro culturale che merita una visita. Questo museo d'arte, specializzato in opere d'inestimabile valore, offre un'esperienza unica per gli appassionati di arte e storia.

Caratteristiche e ubicazione

Ubicato in un luogo storico di Empoli, il museo si trova facilmente grazie alla sua posizione centrale. L'edificio, di grande importanza architettonica, accoglie all'interno una raccolta di opere artistiche che spaziano dal Medioevo al Rinascimento. Tra le opere più antiche, si possono ammirare preziose creazioni di Filippo Lippi e della famiglia Della Robbia.

Informazioni e servizi

Il Museo della Collegiata offre servizi accessibili a tutti, compresi i visitatori in sedia a rotelle, garantendo una piacevole esperienza per tutti. Inoltre, dispone di toilette e ristorante all'interno, rendendo il luogo ideale per una pausa culturale. Il museo è anche adatto ai bambini, offrendo un'occasione educativa e divertente per scoprire l'arte.

Recensioni e opinioni

Con un'impressionante media delle opinioni di 4.6 su 5, il Museo della Collegiata ha ricevuto lodi e apprezzamenti da parte dei visitatori. Molti hanno elogiato la qualità delle opere esposte e la curatella delle stesse. Alcune recensioni sottolineano anche la disponibilità di cartelli illustrativi per non vedenti, rendendo il museo accessibile a tutti.

Consigli e raccomandazioni

Se si vuole visitare questo museo, è consigliabile prenotare il proprio tour in anticipo per garantire una visita il più possibile personalizzata. Inoltre, è possibile consultare il sito web empolimusei.it per ulteriori dettagli sui orari di apertura e le eventuali mostre in corso.

Raccomandazione finale

Il Museo della Collegiata è un must-visit per chiunque si trovi nell'area di Empoli e sia appassionato di arte. Con opere di grande bellezza e importanza storica, servizi accessibili e recensioni eccezionali, è un'esperienza da non perdere. Per ulteriori informazioni o per prenotare la propria visita, si prega di visitare il sito web ufficiale empolimusei.it e contattare il museo direttamente. Non perdere l'occasione di immergersi in un mondo di arte e bellezza.

👍 Recensioni di Museo della Collegiata

Museo della Collegiata - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Roberto V.
5/5

Piccolo Museo che merita assolutamente una visita. Si tratta di pochi ambienti, nei quali sono però custodite pregevoli opere. Tra queste spiccano quelle di Filippo Lippi e di Della Robbia.
Purtroppo, noi lo abbiamo visitato in un momento di restauri ... alcune opere non erano esposte e un locale era inibito ai turisti. Va segnalata la disponibilità di cartelli illustrativi per non vedenti (soltanto per alcune opere).

Museo della Collegiata - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Michele D. G.
5/5

L'occasione per tornare al Museo della Collegiata di Sant'Andrea, si è concretizzata con la Mostra a "Masolino e gli albori del Rinascimento", che si svolge sia al Museo della Collegiata che alla Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, fino al 7/07/2024 ad Empoli. Chi non conosce Masolino da Panicale beh ... ricordo la Cappella Brancacci a Firenze, dove i due dei più grandi artisti dell'epoca, appunto Masolino da Panicale e Masaccio, crearono quello che è definito uno "degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento". In questa occasione non parlerò della Mostra, comunque da non perdere, ma del Museo della Collegiata che è certamente un piccolo Museo ma il più importante nella zona dell'empolese. Annovera in collezione opere di Filippo Lippi; Masolino da Panicale; Lorenzo Monaco; Francesco Botticini ed altri. Il Museo nacque grazie all'iniziativa di Vincenzo Salvagnoli con un costo in denaro, per il suo primo allestimento, pari a Lire 5.040. Salvagnoli era esponente del Governo Provvisorio della Toscana, dopo la partenza del Granduca Leopoldo II nel 1859, e colui che "preparò" il Plebiscito di annessione al Regno di Sardegna. Il Museo della Collegiata, che è uno dei più antichi Musei ecclesiastici in Italia, nacque il 29/06/1859 nei locali della Cappella di San Lorenzo, attigua alla Collegiata, con 54 opere provenienti sia dalla Collegiata che dalle Chiese del territorio. L'Ispettore della Sovrintendenza di Firenze, Guido Carocci, curò l'allestimento dando un senso scientifico alla raccolta. Negli anni 30 del '900 il Museo fu trasferito presso la Prepositura ma causa i gravi danni provocati della 2a Guerra Mondiale, poté riaprire al pubblico solo nel 1956. L'ultimo allestimento risale al 1990, con un parziale intervento nel 2006, e conta otto sale su due piani, più la loggia coperta dove sono le terrecotte invetriate di Andrea della Robbia e Benedetto Buglioni. Al piano terra, in quella che in origine era la Chiesa di S. Giovanni Evangelista e, nel 1464, il Battistero di Sant'Andrea, un Fonte Battesimale di Bennardo Rosselino, in marmo bianco, datato 1447; una Madonna con Bambino, rilievo in marmo, datato 1470; di Mino da Fiesole; una Madonna con Bambino, rilievo in marmo, un piccolo tondo datato 1270, di Giovanni Pisano; un Cristo in Pietà, affresco staccato, datato 1424, di Masolino da Panicale; la Maddalena, statua in legno dipinta, datato 1455. Al primo piano la Pinacoteca che attraversa un periodo che va dal XIV al XVII secolo con alcune opere di Lorenzo Bicci come: la Crocifissione, datato 1399; la Madonna Assunta che dona la Cintola a San Tommaso, datato 1395/400; Madonna con Bambino, datato 1423/26. E poi Lorenzo Monaco, con la Madonna dell'Umiltà con donatore e Santi, datato 1404 e, in collaborazione con Paolo Schiavo, la Madonna in Trono tra Santi, datato 1420. Filippo Lippi, con la Madonna in Trono con angeli e Santi, datato 1430. Seguono le Sale dedicate ai Botticini, Francesco e Raffaello (padre e figlio), famiglia di pittori attivi tra la fine del '400 e l'inizio del '500 a Empoli, con, oltre a numerose opere pittoriche su tavola, due Tabernacoli. Il primo, il Tabernacolo di San Sebastiano, proveniente dalla Collegiata, Cappella di di Santa Maria degli Angeli, datato 1476, realizzato da Francesco Botticini con la collaborazione di Antonio Rossellino. Il secondo, il Tabernacolo del Sacramento, proveniente dalla Collegiata e destinato all'Altare Maggiore, datato 1484/91, realizzato da Francesco e Raffaello Botticini. La statua in legno dipinto di San Lorenzo, datato 1409, di Francesco Valdambrino. E poi Jacopo del Sellaio; Giovanni Antonio Sogliani; Cosimo Rosselli e altri. Insomma un "piccolo" Museo che, evidentemente, piccolo non è ... ed è tutto da scoprire.

Museo della Collegiata - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Matte S.
4/5

Bellissimo museo con molte opere di epoca rinascimentale. Oltre alla bellezza del tabernacolo di San Sebastiano realizzato da Francesco Botticini e il figlio Raffaello, troverete opere di Masolino, Neri di Bicci, Filippo lippi,e Jacopo Rosselli , Niccolò di Pietro Gerini. In più nel loggiato ci sono delle bellissime terracotte invetriate robbiane ed anche del Buglioni. Una bellissima scoperta a Empoli

Museo della Collegiata - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Grazia
5/5

Se vi trovate per qualche motivo ad Empoli, non andate via , senza aver visitato , il Museo della Collegiata di S.Andrea. È una chicca. Al nostro arrivo, abbiamo trovato la guida Chiara.O. competente e gentilissima che ci ha illustrato la storia e le bellezze artistiche da fruire al suo interno. Io ne sono rimasta rapita.Consiglio a chiunque ama l'arte in generale e quella del 1300-400 italiano di andare ,merita davvero.

Museo della Collegiata - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Antonio G.
5/5

L'addetta al museo gentilissima. Ben fatto l'allestimento e interessanti sono le didascalie per i non vedenti. Visitando il museo è possibile visitare la vicina chiesa di Santo Stefano dove c'è un bel quadro firmato di Manetti.

Museo della Collegiata - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Antonella D.
5/5

Bello con molti dipinti del 300 - 400. Arte sacra

Museo della Collegiata - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Lorenzo R.
5/5

Ottima notizia! L’amministrazione comunale ha stanziato duecentomila euro per realizzare un ascensore, un nuovo ampio ingresso e un bookshop. Gli interventi di imminente realizzazione consentiranno un importante ampliamento degli ambienti espositivi: si passerà dai circa quattrocento metri quadri attuali a oltre cinquecento. L’intento è quello di rendere questi spazi sempre più inclusivi e accessibili alla cittadinanza.

Museo della Collegiata - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Annamaria P.
5/5

Splendide opere ben conservate. Personale gentile e disponibile.
Hanno in vendita un catalogo ben fatto accessibile a tutti.
Sicuramente una bella esperienza , lo consiglio vivamente.

Go up