Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna - Chiusi, Provincia di Siena

Indirizzo: Piazza Duomo, 1, 53043 Chiusi SI, Italia.
Telefono: 0578226975.
Sito web: museodellacattedrale.it
Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto alle famiglie, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 182 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna Piazza Duomo, 1, 53043 Chiusi SI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10:15–12:45, 14:30–17
  • Domenica: 10:15–12:45, 14:30–17

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna: Un Viaggio nel Passato

Situato in Piazza Duomo, 1, nella pittoresca città di Chiusi, nell'Italia centrale, il Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna è un vero e proprio tesoro culturale che merita di essere visitato. Con indirizzo Piazza Duomo, 1, 53043 Chiusi SI, Italia e un telefono facile da contattare al 0578226975, questo museo offre un'esperienza ricca e multifacette per tutti gli interessati all'arte e alla storia.

Sulla Rete

La reputazione di questo museo non può essere sopravalutata, come dimostrano le 182 recensioni su Google My Business, che conferiscono una media di 4.7/5. Questo è un segno chiaro della soddisfazione dei visitatori, che apprezzano la combinazione di arte antica e guida attenta. Si nota in particolare il servizio clientela speciale, in grado di adattare le visite alle esigenze delle famiglie e ai bambini, rendendo l'esperienza educativa e divertente.

Specialità e Dati di Interesse

Especializzato principalmente nell'arte, il museo presenta una collezione straordinaria che include opere dal periodo romanico fino al Medioevo, con un particolare focus sul Labirinto di Porsenna, un antico labirinto romano situato vicino alla città. Inoltre, il museo offre il piacere di avere un Ristorante all'interno, ideale per una pausa dopo la visita. Per chiunque plannoni una visita con la famiglia, è importante notare che il museo è Adatto alle famiglie e il consiglio di acquistare i biglietti in anticipo è altamente raccomandato per evitare attese.

Altri Dati di Interesse

Nonostante il suo formato esclusivamente dedicato all'arte e alla storia, il Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna offre un'esperienza che va oltre il semplice osservare le opere. La guida personalizzata e l'attenzione alla comodità dei visitatori, come sottolineato dalle recensioni, rendono ogni visita unica. Inoltre, per chi visita con bambini, è un luogo che sa coinvolgerli in modo efficace, facendo della visita un'avventura educativa.

Recomendazione Finale

Per chi desidera un viaggio culturale ricco e memorabile, il Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna è un'opzione eccellente. Non dimenticate di visitare il sito web museodellacattedrale.it per ulteriori informazioni e per riservare il vostro biglietto online. Non vappate la possibilità di esplorare le profondità dell'arte e della storia italiana guidati da una guida espertissima e accogliente, come dimostrato dalle molteplici recensioni positive.

La qualità del servizio e la passionale presentazione delle collezioni garantiscono che la vostra visita sia un successo senza dubbi. Non perdere l'opportunità di fare una stop in Chiusi e scoprire questo tesoro nascosto di Italia. Contate al Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna per una esperienza che trasformerà la vostra comprensione del patrimonio culturale italiano.

👍 Recensioni di Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna - Chiusi, Provincia di Siena
Valeria M.
5/5

Non mi dilungo nel descrivere i luoghi o nello specificare le caratteristiche della struttura avendo letto altre recensioni che già ne trattano in modo puntuale. Approfitto per fare i complimenti alla guida, preparatissima e molto gentile e disponibile, ha adeguato il suo racconto alla presenza della nostra bimba rendendola partecipe, brava!

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna - Chiusi, Provincia di Siena
Gianna M.
5/5

Se passate da Chiusi è assolutamente da non perdere la visita al museo della cattedrale e il labirinto di Porsenna fino a salire sulla torre dalla quale ammirare il panorama dal lago di Chiusi al monte Amiata e monte Cetona. Molto suggestiva la guida che ci ha incuriositi con il mistero del re Porsenna.

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna - Chiusi, Provincia di Siena
Dario D. C.
5/5

Il museo non è molto grande ma è molto interessante.
Si inizia con una serie di reperti etruschi e prosegue con molti elementi a carattere religioso (dipinti, reliquari, vestiti, libri - questi ultimi, veramente bellissimi). Molto interessante il fatto che diversi pezzi sono accompagnati da QR-code attraverso i quali si può accedere ad delle spiegazioni audio dal proprio cellulare.
La visita poi prosegue nel labirinto sottostante con la guida.
Guida molto preparata che ha reso il tutto ancora più interessante!
I cunicoli in alcuni punti sono piuttosto stretti per cui magari un po' difficoltosi per chi soffre di claustrofobia.
La visita si conclude salendo sulla torre di fianco alla chiesa da cui si può godere del panorama tutto intorno alla città.
Con un costo di 8€ (per maggiori di 13 anni) è sicuramente da non perdere!
Anche la chiesa è molto bella e da visitare (anche se non inclusa nel pacchetto).

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna - Chiusi, Provincia di Siena
M.Giovanna _.
3/5

In una prima sala, il museo presenta alcuni reperti archeologici delle civiltà romana (per lo più epigrafi funerarie) e longobarda. Si accede ad un corridoio dove sono esposti gli antifonari manoscritti e miniati di Monte Oliveto. Altre sale espongono gli oggetti liturgici e sacri della cattedrale (calici, ostensori, reliquiari, crocifissi ecc.). A seconda del grado di interesse, il tutto si può visitare in circa un'ora ma, alla biglietteria (apertura h 14:30) è stato detto che alle 15 sarebbe iniziata la visita guidata del labirinto di Porsenna e della Torre. Dunque, per chi volesse visitare con adeguata calma il museo, è meglio iniziare dalla visita guidata e lasciare a dopo le sale museali. Nella prima sala ci sono delle schede da leggere autonomamente o dei QR code per ascoltare la descrizione dei pezzi. - Il labirinto di Porsenna: si entra in cunicoli che in alcuni tratti sono poco adatti a chi soffre di claustrofobia, anche se ben percorribili e illuminati. Si arriva così alla grande cisterna sotterranea. Insomma, ci si può stupire ancora una volta del genio costruttorio e delle capacità ingegneristiche di Etruschi e Romani. Peccato che la ragazza che ci ha fatto da guida ha presentato il tutto in maniera piuttosto rapida, direi quasi affrettata, in una serie di informazioni dal tono un po' noiosamente elencatorio.
Dalla cisterna si accede tramite una scaletta a chiocciola alla torre. Lì si può scegliere se salire in cima senza guida o uscire. Consiglio di salire i poco più di 30 m di altezza della torre per la considerevole vista panoramica di cui si può approfittare da lassù.
Il museo non dispone di bagni.
Considerato tutto nel complesso, ho trovato un po' elevato il prezzo di €8.
Il giro completo è inaccessibile su sedia a rotelle.

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna - Chiusi, Provincia di Siena
matteo D.
5/5

Bel museo presso il quale vedere cimeli per lo più a carattere religioso e reperti etruschi e romani!
Con unico ticket possibilità di visitare anche il percorso sotterraneo, cisterna etrusca poi riutilizzata dai romani!
Si termina accedendo dal sotterraneo alla cima della torre attraverso una scala da 140 gradini e dalla quale è possibile ammirare uno spettacolare panorama che spazia dalla Toscana all’Umbria e fino al Lazio

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna - Chiusi, Provincia di Siena
giuseppe C.
5/5

Meraviglioso museo che si snoda in quattro sezioni, allestito nelle sale capitolari adiacenti alla sagrestia della Cattedrale di San Secondiano. Non molto grande, ma con oggetti di gran pregio. Le sale hanno un contenuto eccezionale. Non vi è l’audioguida ma su ogni vetrina ci sono le descrizione dei vari oggetti e manufatti. Mi ha molto colpito la galleria dove sono esposti i ventuno Codici Miniati di Monte Oliveto Maggiore, abbazia che faceva parte della diocesi di Piacenza. Bellissimo il Paliotto donato dal Gran duca di Toscana Pietro Leopoldo utilizzato per decorare l’altare in occasioni di importanti cerimonie religiose.

LABIRINTO DI PORSENNA
La visita viene effettuato dalla guida Davide, un ragazzo gentile e competente che ti fa innamorare di questo luogo suggestivo e pieno di storia.
La visita è durata un’ora in cui Davide ci ha illustrato prima la storia del labirinto e poi ci ha condotto presso il labirinto fatto di cunicoli aveva la funzione di acquedotto realizzato dagli estruschi sotto l’area del Duomo.
La visita finisce con la visita della cisterna estrusco-romana, si consiglia per la visita la prenotazione e munirsi di un maglione perché la temperatura nel labirinto è rigida.
Tantissimi complimenti a Davide, davvero un ragazzo preparato e amante del proprio lavoro.
Giuseppe e Marcella

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna - Chiusi, Provincia di Siena
Gretabeta1964 M.
5/5

Una serie di cunicoli , di origine etrusca , furono scavati con lo scopo di drenare le acque piovane. Il labirinto è di circa 120 mt, forse non molto adatto a chi soffre di claustrofobia. Ha inizio nei pressi delle antiche mura romane e termina dentro la cisterna romana posta sotto la Torre Campanaria. Si può anche salire, ma con molti scalini, la fatica viene ricompensata da un ottima vista sui colli senesi.
Per accedere al labirinto di Porsenna occorre fare il biglietto presso il Museo della Cattedrale di Chiusi, il costo è di 5 euro e comprende la salita alla Torre Campanaria e a visita al museo. Anche questo museo non è aperto tutti i giorni e quindi vi consiglio di telefonare prima, anche perché le visite sono su prenotazione.
Anche qui la visita dura all' incirca 30 minuti e la guida era molto preparata. La temperatura interna è di circa 14 gradi e quindi è consigliato portarsi un giacchettino o copri spalle. Come la città sotterranea anche questo labirinto è assolutamente unico e imperdibile

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna - Chiusi, Provincia di Siena
ivo C.
4/5

Molto interessante e ricco, con un esposizione di corali provenienti da Monte Uliveto eccezionale. Poi il labirinto sotterraneo e affascinante, e la torre campanaria monumentale.

Go up