Museo del Vetro di Empoli - Empoli, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Via Cosimo Ridolfi, 70, 50053 Empoli FI, Italia.
Telefono: 0571757067.
Sito web: empolimusei.it
Specialità: Museo di storia locale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Noleggio di sedie a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 185 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Museo del Vetro di Empoli

Museo del Vetro di Empoli Via Cosimo Ridolfi, 70, 50053 Empoli FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo del Vetro di Empoli

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

El Museo del Vetro di Empoli, situado en la Via Cosimo Ridolfi, 70, 50053 Empoli FI, Italia, es un importante centro dedicado a la historia del vidrio local y atractivo turístico. Puede visitarlo llamando al teléfono 0571757067 o consultando su página web empolimusei.it.

El museo ofrece una especialidad en la historia local y es una atracción turística muy valorada. Además, cuenta con varias instalaciones y servicios accesibles para personas con movilidad reducida, como baños, acceso en silla de ruedas, aparcamiento y alquiler de sillas de ruedas. También tiene un restaurante y es adecuado para familias con niños.

Con una media de opiniones de 4.2/5 en Google My Business, el Museo del Vetro di Empoli es reconocido por mostrar objetos y procedimientos que permiten apreciar hoy en día este material tan valioso y una vez indispensable. Se exhiben fiascos, damigianas, recipientes para vino y aceite, producidos en grandes cantidades desde mediados del siglo XIX. Además, hay muestras del "vetro artistico", como el verde de Empoli y el colorado, transparente, moldeado, inciso, decorado al smalto o pantografado, así como el cristal.

Este museo es una excelente opción para sumergirse en la historia del vidrio y descubrir la riqueza artesanal y cultural de Empoli. Para obtener más información o hacer una reserva, no dude en contactar a través de su página web empolimusei.it.

👍 Recensioni di Museo del Vetro di Empoli

Museo del Vetro di Empoli - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Romolo P.
3/5

Il museo del Vetro mostra oggetti e procedure per apprezzare anche oggi questo pregiato e un tempo insostituibile materiale. Fiaschi, damigiane, recipienti per il vino e l’olio, prodotti in grandi quantità a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Il vetro “artistico” è rappresentato dal vetro verde di Empoli e dal vetro colorato, trasparente, molato, inciso, decorato a smalto o pantografato, e al cristallo.

Museo del Vetro di Empoli - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
David M.
4/5

Mostra molto interessante, sia per gli oggetti in vetro esposti, sia per gli attrezzi artigianali che servivano per la lavorazione. L'industria del vetro è stata molto importante nell'economia della zona empolese.

Museo del Vetro di Empoli - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
atreiu6
4/5

Molto interessante per quanto riguarda la storia di Empoli. Custode gentile e competente. Mi aspettavo però maggior quantità di materiali da vedere.

Museo del Vetro di Empoli - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Luigi F.
5/5

Ho visto un bel museo,facile da visitare,molto interessante e piacevole.Grazie per aver dato il giusto valore agli artigiani empolesi,donne e uomini,per questa grande arte di produrre cose fantastiche dal semplice vetro!Questi sono artisti che con poco hanno fatto opere d'arte!E' stato un piacere questo tuffo nel tempo per un paio d'ore:una meraviglia da non perdere!

Museo del Vetro di Empoli - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Cristina C.
5/5

Museo interessantissimo. Un vero pezzo di storia che aiuta a capire l evoluzione della vita nel territorio toscano nel corso dei secoli. Da non perdere assolutamente se siete nelle vicinanze.

Museo del Vetro di Empoli - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Lido P. (.
4/5

Un museo che non poteva mancare in una cittadina che ha prodotto tantissimi manufatti artigianali in vetro; oltre a vedere il vecchio vetro soffiato, oggetti comuni di uso quotidiano, con alcuni pezzi mostrano la bravura delle maestranze anche con tocchi artistici. Forse della luce adeguata, migliorerebbe la presentazione dei pezzi esposti nel museo. Vi si trovano anche altri manufatti in ceramica, attrezzature per la lavorazione del vetro, qualche dipinto di buon gusto.

Museo del Vetro di Empoli - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Claudio G.
5/5

Non solo Murano! Grande tradizione vetraria tramandata di padre in figlio mentre in casa si facevano canestri di paglia. Famosissimi i fiaschi.

Museo del Vetro di Empoli - Empoli, Città Metropolitana di Firenze
Roberta V.
1/5

SOLO ESTERNAMENTE. LA STORIA DEL SALE A EMPOLI.
Il primo documento che menziona la presenza di un magazzino del sale a Empoli risale al 1365, quando il Comune decise di costruirlo su richiesta della Repubblica di Firenze. Nel 1543, a questo edificio originario fu aggiunto un mulino vicino allo scalo d'Arno. Il magazzino veniva utilizzato per immagazzinare il sale, che proveniva principalmente dalle saline di Volterra e veniva trasportato su animali da soma che percorrevano la via Maestra o Salaiola da Gambassi, entravano a Empoli dalla Porta Giudea o dei Cappuccini e poi si dirigevano verso il magazzino lungo la via degli Asini (attuale via Ridolfi). Nel 1818, a causa dell'incremento delle esigenze di stoccaggio, fu necessario ampliare l'edificio, incorporando due case contigue. L'architetto Filippo Nini progettò questo intervento, che comportò una ristrutturazione completa della facciata secondo uno stile sobrio e decoroso tipico degli edifici di utilità pubblica. Tuttavia, con il cambiamento delle modalità di distribuzione del sale verificatosi nel XIX e XX secolo, il complesso fu parzialmente abbandonato. A causa della sua importanza architettonica, il magazzino del sale è stato recuperato e valorizzato come museo, che celebra la memoria storica e l'identità della comunità di Empoli.

Go up