Museo del Corso - Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via del Corso, 239, 00187 Roma RM, Italia.
Telefono: 0622877077.
Sito web: museodelcorso.com.
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 99 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di Museo del Corso - Palazzo Sciarra Colonna

Il Museo del Corso - Palazzo Sciarra Colonna è una attrazione turistica di grande interesse culturale situata a Roma, Italia. Si trova in Via del Corso, 239, 00187 Roma RM, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Il museo è aperto tutti i giorni, ed è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe file.

Il Museo del Corso è dedicato alla storia e all'arte della moda italiana. All'interno del palazzo, che è un bellissimo esempio di architettura rinascimentale, è possibile ammirare una collezione di abiti e accessori che ripercorrono la storia della moda italiana dalle origini ad oggi.

Il museo è accessibile in sedia a rotelle e dispone di servizi igienici. All'interno del palazzo è presente un ristorante che offre una selezione di piatti tipici della cucina italiana.

Le recensioni su Google My Business del Museo del Corso sono molto positive, con una media di 4.7/5 su 99 recensioni. I visitatori apprezzano la bellezza del palazzo, la ricchezza della collezione di moda e l'atmosfera elegante e raffinata dell'intero museo.

Se sei un appassionato di moda o semplicemente vuoi scoprire di più sulla storia e l'evoluzione della moda italiana, il Museo del Corso è una tappa obbligata durante il tuo soggiorno a Roma. Non perdere l'opportunità di visitare questo bellissimo museo e di immergerti nella cultura e nella storia della moda italiana.

Per maggiori informazioni sul Museo del Corso, visita il sito web museodelcorso.com o chiama il numero di telefono 0622877077.

Non vediamo l'ora di darti il benvenuto al Museo del Corso e di farti vivere un'esperienza indimenticabile nella storia e nella cultura della moda italiana.

Recensioni di Museo del Corso - Palazzo Sciarra Colonna

Museo del Corso - Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
CATHERINE ANGELA AURINO
1/5

I laboratori per bambini non funzionano. Li fanno prenotare e poi in realtà non ci sono. Abbiamo solo perso tempo inutilmente. Inoltre hanno regole molto strane e poco chiare. Informatevi bene prima della visita.

Museo del Corso - Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Cecchini
4/5

Finalmente aperta e accessibile con continuità la sede principale del Polo Museale del Museo del Corso, che ha sede qui e nel palazzo Cipolla antistante. Questo edificio è noto per essere stato annoverato tra le quattro bellezze di Roma per via del suo portale, il "Portale dei Carboniani" (più che per la bellezza, sicuramente colta dagli esperti, per la convinzione che fosse stato realizzato da un unico blocco di marmo, NdR) ma esternamente non presenta particolarità degne di nota (tra l'altro l'ingresso è sul lato, nella strada che venne realizzata solo nel 1800). I Colonna di Sciarra principi di Carbognano lo commissionarono a fine 1500 al milanese Flaminio Ponzio nell'area dove erano proprietari del “Palazzo Imperfetto” e del “Palazzetto” (ma il Palazzetto di Flaminio Ponzio lo potete trovare di fronte al Teatro Marcello, risparmiato e ricostruito durante la realizzazione della via del mare in epoca fascista e a inizio del 1600 si procedette con l'unificazione dei due edifici.
Tra il 1882 e il1898 importanti interventi interessarono tuta l'area di via del Corso e anche questo edificio venne ridimensionato realizzando alle sue spalle il Teatro Quirino e la stupenda Galleria Sciarra. Attualmente è visitabile la bellissima collezione della Fondazione Roma, che qui ha sede e che ha riunito le collezioni delle più antiche banche della Capitale (un patrimonio inestimabile che va dal 1500 ai grandi artisti contemporanei) oltre alla possibilità di visitare i bellissimi appartamenti e i saloni che lo impreziosiscono. Notevole la parte archivistica e la parte numismatica, con un medagliere papale secondo solo a quello del Vaticano. L'illuminazione penalizza la visita degli ambienti a volte, concentrandosi solo sulle opere (ma a volte anche queste sono meno naturali nonostante il colpo d'occhio del primo sguardo). Le opere sono esposte secondo criteri differenti, soprattutto al piano nobile, quello con la pinacoteca più antica, mentre sono molto godibili al piano terra dove c'è tutta la parte moderna e contemporanea. Bella visita nel complesso (dura due ore e non sono neanche abbastanza, NdR) anche se una maggiore attenzione alla struttura nell'esposizione non sarebbe male. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni che ho fatto su Roma e non solo

Museo del Corso - Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano Stipa
5/5

Palazzo Sciarra Colonna, sede della Fondazione Roma, è un edificio storico situato su via del Corso, nel cuore di Roma. La sua costruzione, iniziata nel Cinquecento dalla famiglia Sciarra, ramo dei Colonna, unificò due precedenti strutture edilizie grazie all'architetto Flaminio Ponzio e, successivamente, Orazio Torriani, che progettò la maestosa facciata con un portale monumentale, considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”.
Nel Settecento, il cardinale Prospero Colonna promosse rinnovamenti in stile barocco, coinvolgendo Luigi Vanvitelli, che realizzò ambienti eleganti come la Libreria domestica e il Gabinetto degli Specchi. Nel tardo Ottocento, l’architetto Francesco Settimi ampliò l’edificio, ma il palazzo fu parzialmente ridimensionato con l’apertura di via Minghetti e la costruzione del teatro Quirino e della Galleria Sciarra.
Oggi, il palazzo conserva un fascino straordinario, combinando storia, arte e architettura in un luogo che narra secoli di cultura romana.

Museo del Corso - Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angelo Papocchia
4/5

Palazzo ricco d' innumerevoli meraviglie.
Il cuore si colma di gioia.
Visita con una guida preparata e professionale.
Ci tornerò come possibile per visitare l' appartamento del cardinale.

Museo del Corso - Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Claudio Pasquini
4/5

Luogo normalmente chiuso al pubblico ma grazie al FAI d'autunno abbiamo potuto visitarlo (anche se con una lunga fila).La palazzina è del '600 ampliamente modificata nel 1800 ed è una delle tante perle dei palazzi nobiliari di Roma. Se ne avete la possibilità andate a visitarlo perché merita assolutamente...

Museo del Corso - Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Flo P
5/5

L'attuale palazzo con le sue sobrie forme risale alla fine del cinquecento ; oggi con l'apertura straordinaria abbiamo potuto ammirare anche l'interno .

Museo del Corso - Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
luigi tarquini
5/5

Bellissimo ed interessantissimo Palazzo storico di Roma con numerose opere d’arte principalmente in quadri ma anche monete oltre a documenti relativi alla del Monte di Pietà di Roma, istituito con Bolla Pontificia di Paolo III al fine di combattere la pratica dell’usura del 1539 e prosegue nel 1836, per iniziativa di benemeriti cittadini, attraverso la costituzione, approvata con rescritto pontificio di Papa Gregorio XVI, della Cassa di Risparmio di Roma, che nel 1937 incorporò il Monte di Pietà; successivamente la Cassa di Risparmio di Roma, istituì la Fondazione Cassa di Risparmio di Roma nei primi anni ’90, ereditando le originarie finalità di utilità sociale. Nel 2007 la Fondazione Cassa di Risparmio di Roma cambia denominazione nella attuale Fondazione Roma.

Museo del Corso - Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Renato Buda
3/5

Abbiamo visitato il palazzo durante una giornata del FAI.
Una piacevole visita anche se vi era parecchia fila anche per i soci FAI, la pinacoteca è ancora da sistemare (mancano quasi tutte le targhette dei quadri e sembrano disposti senza una logica).
Fatto negativo la mancanza di bagni a disposizione dei visitatori.

Go up