Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona - Cetona, Provincia di Siena
Indirizzo: Via Roma, 37, 53040 Cetona SI, Italia.
Telefono: 0578269416.
Sito web: preistoriacetona.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 130 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona
⏰ Orario di apertura di Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona
- Lunedì: 10–13
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: 15–18
- Sabato: 10–13, 15–18
- Domenica: 10–13, 15–18
Il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, situato in Italia a Cetona, SI, è un'esplorazione affascinante del passato preistorico. L'indirizzo è Via Roma, 37, e può essere facilmente trovato utilizzando il numero di telefono 0578269416. Per maggiori dettagli e orari, la loro pagina web è preistoriacetona.it.
Questo museo è specializzato in mostre e attrazioni turistiche che spaziano dalla preistoria alla storia antica. Le sue caratteristiche principali includono l'accessibilità per persone con disabilità, con bagni, ingressi e parcheggi adeguati. Vi sono anche servizi per bambini, rendendolo una destinazione adatta per famiglie e gruppi vari.
Le recensioni online parlano del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, con 130 recensioni su Google My Business che lo fanno raggiungere una media di 4.5 stelle su 5. Questo rende il museo un'esperienza consigliata per chi visita la zona.
Per ulteriori informazioni o per pianificare la vostra visita, si consiglia di contattare il museo direttamente tramite la loro pagina web. Potrete scoprire più dettagli sugli orari, le esibizioni speciali e le offerte disponibili. Il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona è davvero un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura del passato. Non perdete l'opportunità di esplorare questo tesoro nascosto in Italia