Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) - Cortina d'Ampezzo, Provincia di Belluno

Indirizzo: 32043 Cortina d'Ampezzo BL, Italia.

Sito web: cortinamuseoguerra.it.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 162 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

Posizione di Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi)

Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) 32043 Cortina d'Ampezzo BL, Italia

Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) è un punto di riferimento storico che si trova a Cortina d'Ampezzo, in provincia di Belluno. L'indirizzo esatto è 32043 Cortina d'Ampezzo BL, Italia.

Queste gallerie sono un'importante testimonianza della Prima Guerra Mondiale, con una storia affascinante che attira molti visitatori ogni anno. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, il che lo rende adatto a tutti.

Il sito web ufficiale di Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) è cortinamuseoguerra.it. Qui puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno, come gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti.

Le Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) sono specializzate nella preservazione e presentazione della storia locale, offrendo un'esperienza unica e istruttiva per tutti i visitatori. La loro posizione unica e la bellezza naturale della zona li rendono una destinazione imperdibile per chiunque visiti Cortina d'Ampezzo.

Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) ha ricevuto un totale di 162 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.9/5. Questo punteggio elevato dimostra la qualità dell'esperienza offerta da questa attrazione.

Recensioni di Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi)

Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) - Cortina d'Ampezzo, Provincia di Belluno
Andrea Ninivaggi
5/5

Impressionante. 1 KM di gallerie costruite dai soldati in condizioni estreme solo per raggiungere il nemico alle spalle e tendergli imboscate. L'abbiamo fatto in salita (più faticoso, ma più sicuro), caschetto e lampadina sono consigliati ma li farei fare obbligatori, le botte in testa le si prende quasi sicuramente. Ogni tanto ci sono degli scorci mozzafiato verso l'esterno. Sul percorso sono disseminati cartelli che raccontano la storia, ma andrebbero rifatti perché sono in condizioni pessime e alcuni illeggibili. Alla fine ci sono delle trincee esplorabili.

Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) - Cortina d'Ampezzo, Provincia di Belluno
Pino Gobbato
5/5

La Galleria è un'opera impressionante lunga 1 km dichiarata.... la abbiamo fatta in discesa, pila indispensabile, caschetto consigliato altrimenti qualche abrasione è garantita... è incredibile immaginare lo scavo in quell' epoca con i mezzi di quel tempo... a mio parere la salita dev'essere molto dura da come vedevo che respiravano coloro che salivano verso il Rifugio Lagazuoi da questo percorso... noi invece per la salita, abbiamo fatto il sentiero 402 e 401 che raggiunge il Refugio dall''esterno, punto abbastanza duro in prossimità dei tracciati della pista da sci... altro modo di raggiungere il Rifugio è con la cabinovia che sale dal Passo Falzarego.
Panorami che lasciano senza parole il Rifugio è a 2752 metri e da questa posizione si può spaziare a perdita d'occhio e poter ammirare le cime più importanti della Dolomiti Bellunesi... passeggiata eccezione...

Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) - Cortina d'Ampezzo, Provincia di Belluno
Mariarosa Genovese
5/5

Per me non era la prima volta che percorrevo le gallerie ma questa volta ho portato degli amici perché si rendessero conto di questo luogo pazzesco, ricco di storia, purtroppo un capitolo brutto fatto di guerra e odio verso il nemico... Dopo esser saliti per il sentiero Kaiserjager e aver sostato in cima al Piccolo Lagazuoi ci siamo diretti al sentiero appena sotto l'arrivo della funivia, dopo aver percorso un tratto tra le trincee e imboccato la galleria abbiamo cominciato la discesa molto ripida e scivolosa, in questo caso il cavo è utilissimo così come il caschetto x evitare bernoccoli in testa... Al bivio teniamo la galleria di destra e ad un bivio successivo seguiamo l'indicazione per Cengia Martini dove merita sicuramente la deviazione per vedere la oramai famosa Baracca incastonata nella roccia. Ritornati indietro(la cengia Martini si interrompe) riprendiamo la discesa verso il Falzarego.

Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) - Cortina d'Ampezzo, Provincia di Belluno
Marco The Wolf
5/5

L'escursione dentro la galleria è un'emozione che deve essere provata una volta nella vita, io consiglio di salire con la funivia e scendere fino al passo falsarego.
Non dimenticate casco, luce e una felpa.

Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) - Cortina d'Ampezzo, Provincia di Belluno
Rika
5/5

Un pezzo della nostra storia, con magnifici squarci sul panorama delle dolomiti, lascia un grande impatto. Percorso avventuroso e relativamente semplice, serve fiato in salita e occorrono buone ginocchia in discesa. Percorso adatto anche ai bambini, consigliatissimo per insegnare loro la storia della Grande Guerra. Si può fare solo salita o discesa, grazie alla funivia (o all'arrivo da altri sentieri).
Obbligo di torcia, casco consigliato non indispensabile, consigliatissimi i guanti perché bisogna tenersi ad un cavo in acciaio freddo vicino alla parete rocciosa.

Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) - Cortina d'Ampezzo, Provincia di Belluno
Mattia Amadi
5/5

Bellissimo sentiero che aiuta a immedesimarsi, per quanto possibile, in quei tempi.

La galleria italiana lunga 1 km è completamente attrezzata con cavo d'acciaio e gradini, qualche cartello aiuta a capire cosa si sta percorrendo.

Consiglio imbrago con longe e moschettone, obbligatorio caschetto e torcia.

Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) - Cortina d'Ampezzo, Provincia di Belluno
Luciana Altigieri
5/5

Salita impegnativa tutta a gradini
Con rischio di scivolare
Fattibiissima
Pendenza al 57%
Fatta con 2 cani senza problemi
Caschetto e luce frontale

Gallerie di Punta Berrino (Piccolo Lagazuoi) - Cortina d'Ampezzo, Provincia di Belluno
Mattia Donati
5/5

Una volta arrivati al punto divisa dove vi era la mitragliatrice si gode un panorama eccezionale

Go up