Galleria Sciarra - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Marco Minghetti, 10, 00187 Roma RM, Italia.
Telefono: 060608.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 614 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Galleria Sciarra

La Galleria Sciarra, situada en Via Marco Minghetti, 10, 00187 Roma RM, Italia, è una attrazione turistica imperdibile per chi visita Roma. Questo splendido esempio di architettura Liberty, costruito nel XIX secolo, è facilmente accessibile in sedia a rotelle ed è adatto anche ai bambini.

Le caratteristiche uniche della Galleria Sciarra includono la sua incredibile facciata in stile Liberty e il suo magnifico cortile interno, che ospita un affresco di 500 metri quadrati. L'affresco, intitolato La gloria del lavoro, è una rappresentazione allegorica della vita e del lavoro durante il periodo Liberty.

La Galleria Sciarra è anche un luogo ideale per una pausa durante una giornata di visite turistiche. Ci sono diversi bar e ristoranti nelle vicinanze, offrendo una vasta scelta di cibi e bevande per soddisfare qualsiasi palato.

Se stai cercando informazioni su questa attrazione turistica, il numero di telefono 060608 è a tua disposizione. In alternativa, puoi visitare il sito web per scoprire di più sulla Galleria Sciarra e pianificare la tua visita.

La Galleria Sciarra ha ricevuto un totale di 614 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Questo punteggio alto indica che la Galleria Sciarra è molto apprezzata dai visitatori, che ne lodano la bellezza e la tranquillità.

Recensioni di Galleria Sciarra

Galleria Sciarra - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Cecchini
5/5

Come l'araba fenice tutti sanno che esiste ma localizzarla è un enigma. Vicino piazza dell'oratorio è presente questa autentica chicca che non potrete perdere. Nasce tutto con l'unità d'Italia e lo spostamento a Roma della capitale. Questa città doveva guadagnare fama e bellezza all'altezza del ruolo ricoperto e si cercò di valorizzare alcuni spazi centrali. Tra questi c'era il progetto di edificare un passaggio pedonale coperto che collegasse tutti gli spazi in cui si svolgevano le diverse attività del proprietario dell’area, il Principe Maffeo Barberini-Colonna di Sciarra, molto influente e catalizzatore di interesse cosmopolita.
Nacque così uno tra i cortili più prestigiosi del liberty romano incastonato nell’imponente Palazzo Sciarra Colonna di Carbognano, edificato tra il Cinquecento e il Seicento. L’esecuzione del progetto fu affidata a Giulio De Angelis, tra gli architetti romani già noto per la costruzione del palazzo della Rinascente e apprezzato per la sua verve creativa: egli immaginò
una struttura a pianta quadrata racchiusa da una volta in ferro e vetro, colonne di ghisa che scandivano l’accesso ai passaggi tra via Minghetti e la piazzetta dell’Oratorio e richiami al classicismo nelle architetture e nelle decorazioni parietali. L'apparato decorativo venne dipinto tra il 1885 e il 1888, da Giuseppe Cellini a encausto, una tecnica che prevede l'uso di pigmenti mescolati a cera punica. La decorazione si basava su un progetto iconografico del critico letterario Giulio Salvadori ed era espressa con motivi Liberty, tra reminiscenze etrusche e romane che intendevano celebrare l'universo femminile in tutte le sue molteplici funzioni sociali. Nella commissione si fece attenzione a omaggiare in particolare la madre del Principe Colonna, Donna Carolina Barberini Colonna di Sciarra, e le decorazioni riportano più volte le iniziali della Principessa CCS alternate a quelle del figlio, MS. I lavori terminarono nel 1888. Il consistente restauro a cui la Galleria fu sottoposta negli anni '70 non è stato sufficiente e ora è in corso un nuovo intervento ma la visione è splendida nonostante le impalcature. Non potete non visitarla anche se sarà difficile accorgervene pur passandoci accanto se non la localizzate col navigatore. Utile recensione? lasciate un like allora.

Galleria Sciarra - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano Stipa
5/5

All'interno del Palazzo Sciarra Colonna di Carbognano, è possibile ammirare uno dei cortili più belli di Roma, un vero e proprio capolavoro del liberty romano.
Dipinto tra il 1885 e il 1888 da Giuseppe Cellini, fu eseguito con una tecnica particolare chiamata encausto.
Il tema è la celebrazione della donna.
Nella fascia inferiore vi sono invece, scene della vita borghese dell'epoca.
Si rimane senza parole ad ammirare questo gioiello decorativo, la bellezza e l'armonia degli affreschi affascinano l'occhio del visitatore.

Galleria Sciarra - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
stefania cianfrocca
5/5

Bellissima galleria vicina al teatro Quirino- Vittorio Gassman. Uno splendido esempio di Art liberty a Roma! Quando passo da quelle parti non posso fare a meno di fare una sosta per ammirare questo splendore architettonico! In questo periodo ci sono dei lavori di manutenzione che impedisco di cogliere la bellezza totale del posto. Ci sono però sicura che si restaura sarà completo la galleria sarà ancora più splendida e splendente!!

Galleria Sciarra - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gilda Agostini
5/5

La Galleria Sciarra ,in realtà, è un cortile privato ,che funge da passaggio pedonale e che collega via Minghetti con via dell Oratorio.
La Galleria è aperta solo in orari di ufficio.
Sebbene sia un edificio centralissimo ,a due passi dalla galleria Colonna/Alberto Sordi ,da via del Corso e dalla fontana di Trevi , tuttavia , è poco conosciuta, ma un passaggio lo merita sicuramente , soprattutto per le decorazioni e i fregi in stile Liberty.

Galleria Sciarra - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele Soldovieri
5/5

Ci sono luoghi a Roma che meriterebbero una maggiore valorizzazione non foss'altro perché unici oltre che di eclatante bellezza.
La galleria sciarra è uno di questi luoghi. Può essere considerato un cortile ovvero un semplice sito di passaggio e certamente non ne avrete dato un giudizio sprezzante maxsolo la definizione del locus. Sta di fatto che se per avventura o per desiderio di conoscerne la forma ed anche il contenuto entrate all'interno di questo luogo magico farete fatica ad uscirne.
L'occhio rotea attorno alle decorazioni delle pareti ed arriva a toccare idealmente la magnifica volta in ferro e vetro.
Il trionfo del liberty neorinascimentale italiano che non vuole appropriarsi delle forme tipiche dell'art nouveau europea.
Non potrete poi che rimanere a bocca aperta nello scorgere la sontuosita' cristallina delle colonnine in ghisa che adornano i due ingressi della galleria.
Chi sono gli artefici di cotanta beltà?
L'architetto Giulio De Angelis ne è l'ideatore e il realizzatore, Cellini non Benvenuto bensì un semplice Giuseppe, il decoratore delle magnifiche e progressive virtù femminili.
Da tornarci e ritornarci.

Galleria Sciarra - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano Manzo
5/5

La Galleria Sciarra si trova nel centro storico di Roma, nel Rione II (Trevi), non lontano della suggestiva Fontana di Trevi, venne costruito alla fine del XVI secolo e rappresenta un gioiello dell’architettura liberty.

Nella Galleria, realizzata nel XIX secolo, su commissione del principe Maffeo Barberini-Colonna di Sciarra, si può ammirare un particolare ciclo pittorico (1885-1888) realizzato dal pittore Giuseppe Ciellini.

I dipinti del primo piano, raffigurano la donna borghese (dell’epoca) raffigurata nelle varie fasi della sua vita e nelle attività quotidiane, quali ad esempio il matrimonio, un’amabile conversazione, la cura del figlio, etc.

Nel secondo piano sono raffigurate le virtù femminili idealizzate in quell’epoca: La Fedeltà, La Prudenza, La Misericordia, L’Umiltà etc.

Si tratta di un’opera particolare, ancora oggi con splendidi colori, molto bella da vedere.

Galleria Sciarra - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ilaria Balducci
5/5

Piccolo gioiello incastonato nei vicoli intorno a Fontana di Trevi, la galleria liberty occupa l' area della antica porticus Vipsaniae, e costituisce uno dei pochi esempi di decorazione ad incausto. I cicli pittorici sono dedicate alle virtù e alle attività di una donna ideale, in contrasto con l' ideale coevo, propagandato da D' Annunzio, della Femme fatale. In estate è usata per serate deliziose di musica dal vivo, con cena organizzata dal vicino bistrot...atmosfera raffinata, soft ma easy allo stesso tempo

Galleria Sciarra - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
MaxGuide
5/5

Inaspettata e deliziosa!
Non so quante volte io sia stato a Roma senza passarci davanti... eppure meriterebbe di essere su tutti gli itinerari. Anche se l’edificio intorno è stato ricostruito, le decorazioni liberty sono state mantenute e si possono ammirare col naso all’insù finché non gira la testa. Affreschi, cariatidi, disegni svolazzanti. Un piccolo salotto-capolavoro nel centro di Roma, senza code né biglietti d’ingresso. Da non perdere.

Go up