Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo

Indirizzo: Piazza S. Francesco, 4, 52100 Arezzo AR, Italia.
Telefono: 0575299255.
Sito web: beniculturali.it
Specialità: Museo di arte moderna.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 40 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

Posizione di Galleria Comunale d'Arte Contemporanea

La Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, situada en Piazza S. Francesco, 4, 52100 Arezzo AR, Italia, è un museo dedicato all'arte moderna che offre una panoramica completa sulla produzione artistica del XX e XXI secolo. Il museo è facilmente accessibile alle persone su sedia a rotelle, con bagni e ingresso adattati e un ristorante adatto ai bambini.

La Galleria Comunale d'Arte Contemporanea è una tappa obbligata per gli appassionati d'arte moderna e per coloro che desiderano scoprire le tendenze artistiche più recenti. Con 40 recensioni su Google My Business e una media di 4.2/5, la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea è altamente considerata dai suoi visitatori.

Il museo offre una vasta collezione di opere d'arte moderna, tra cui dipinti, sculture e installazioni. Le sue esposizioni temporanee e permanenti sono sempre aggiornate e offrono una visione unica e approfondita della produzione artistica del secolo scorso e di quella attuale.

La Galleria Comunale d'Arte Contemporanea è facilmente raggiungibile con il telefono 0575299255 o tramite il suo sito web beniculturali.it. Si consiglia di contattare il museo per verificare gli orari di apertura e le attività in corso.

Recensioni di Galleria Comunale d'Arte Contemporanea

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Francesco Gentile
5/5

La Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Arezzo allestisce in genere mostre d'arte moderna a carattere temporaneo. In questo periodo gli spazi sono stati invece dedicati alle celebrazioni vasariane, ospitando (fino a febbraio 2025) la mostra "Vasari. Il Teatro delle Virtù", che presenta una ricca collezione di opere e testi del Maestro aretino, provenienti da tutto il mondo. Tuttavia Il "pezzo forte" della mostra, molto valorizzato e ammirato dai visitatori, non è un'opera di Vasari, ma la famosa Chimera, un meraviglioso bronzo etrusco, rinvenuto nel XVI secolo ad Arezzo nei pressi di Porta S. Lorentino ma portato a Firenze da Cosimo de' Medici. In occasione delle celebrazioni vasariane il bronzo ha fatto temporaneamente ritorno ad Arezzo, ceduto dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Un'occasione da non perdere per chi è a Arezzo in questo periodo.

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Ivano Stipa
5/5

La mostra “Vasari. Il teatro delle Virtù” è aperta al pubblico dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea e l’ex Chiesa di Sant’Ignazio, splendido esempio di barocco aretino. Questa esposizione, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’universo dell’artista e intellettuale aretino.
La mostra riunisce oltre 100 opere provenienti da prestigiose istituzioni internazionali e italiane, come il MET di New York, l’Albertina Museum, il Musée du Louvre, la Galleria degli Uffizi, e comprende anche contributi da collezioni private.
Tra i pezzi più attesi spicca la Chimera di Arezzo, un celebre bronzo etrusco del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, rinvenuto nel 1553 per volere di Cosimo de’ Medici, che si erge come simbolo di forza e mistero.
L’esposizione esplora le allegorie nell’opera di Vasari, evidenziando come l’artista le abbia usate per celebrare la gloria del granduca Cosimo I.
Vedere riuniti così tanti capolavori, alcuni mai esposti al pubblico, suscita un’emozione profonda e un senso di meraviglia. La disposizione delle opere e l’uso sapiente della luce creano un’atmosfera teatrale e coinvolgente, che trasforma la visita in un’esperienza memorabile. La bellezza degli spazi, con l’eleganza dell’ex Chiesa di Sant’Ignazio, amplifica il fascino dell’esposizione, trasportando i visitatori in un viaggio nell’ingegno e nella maestria del Rinascimento.
Vedere tante opere insieme, in un contesto così suggestivo, regala un’esperienza che rimane impressa nella memoria e nel cuore di chi ama l’arte.

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Eva Vujacic
1/5

Siamo venuti oggi in famiglia alle 17:36 per vedere la Chimera…Ci hanno mandato via perchè la biglietteria era chiusa. Avevo chiesto espressamente l’orario due giorni prima per far uscire mio marito dal lavoro in anticipo.Ci hanno detto che chiudevano alle 18:00.Trovo scorretto non rispettare gli orari!

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
A I
2/5

Mostra su Vasari, una delusione. Per una mostra nazionale, e' veramente approfondito troppo poco l'artista. Il punto di forza sono i tanti disegni esposti. Delle opere monumentali per cui e' famoso Vasari, ne sono esposte 4, nella seconda sede, la Sala Sant'Ignazio, ove sono esposte 4 pale d'altare, due da Perugia. Mi dicono che non potevano richiedere altre opere per questa sede, in Galleria, per costi e perche' non ci sono gli spazi per accoglierle. Sono esposte poche opere inedite o mai viste, per il resto non ho trovato nulla di straordinario nella mostra. Si potevano approfondire tanti aspetti sulla Vita e le opere, anche coi pannelli e nulla. In biglietteria non sanno dare nessuna indicazione sulla mostra o sul percorso o opere, e mi han pure costretto a pagare in contanti, dopo ripassando ho visto che il pos funzionava. Nel catalogo viene indicata esposta un'Allegoria di Stradano, dal Louvre, che non ho trovato esposta con le altre. Il percorso e' su due piani, senza direzione da seguire, mi sembra che si sia posto fin troppo l'accento sulla presenza del ritorno della Chimera di Arezzo, rispetto al far rivalutare questo bravo artista.

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Luca A.
1/5

Vergognosa la gestione della mostra su Vasari. Impossibile guardare e avvicinarsi alle opere dato il numero folle dei visitatori. Venuti da Torino inutilmente per avendo prenotato i biglietti.
Vergognatevi!

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Gianluca Marinucci “Easy Com”
1/5

Oltre un'ora di attesa perché davano precedenza all'ingresso dei gruppi.

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Giuseppe Sciascia
5/5

Un’opportunità unica di esplorare la vita e l’opera di un artista che ha saputo rinnovare profondamente il panorama culturale del Cinquecento.

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Monica Jerjjan
1/5

Organizzazione inesistente e personale non preparato ad accogliere gruppi!!! Abbiamo atteso più di un'ora e mezza (fuori) per poter entrare. Anche chi aveva il biglietto prenotato non entrava. Incredibile!!!

Go up