Biblioteca Comunale "Pietro Acclavio" - Taranto, Provincia di Taranto

Indirizzo: Via Salinella, 31, 74121 Taranto TA, Italia.
Telefono: 0994581172.
Sito web: bibliotecaacclavio.it.
Specialità: Biblioteca pubblica, Deposito di archivi.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 85 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Biblioteca Comunale "Pietro Acclavio"

La Biblioteca Comunale Pietro Acclavio è una importante risorsa culturale a Taranto, Italia.

Si trova in una posizione comoda e facilmente raggiungibile, all'Indirizzo: Via Salinella, 31, 74121 Taranto TA, Italia.

Questa biblioteca pubblica offre una vasta gamma di servizi, tra cui la possibilità di accedere a numerosi archivi. Inoltre, è specializzata nella conservazione e promozione del patrimonio culturale locale.

La Biblioteca Comunale Pietro Acclavio è accessibile a tutti, con un ingresso adatto alle sedie a rotelle e un parcheggio dedicato a coloro che ne hanno bisogno.

Puoi trovare maggiori informazioni sul sito web ufficiale della biblioteca, che è il seguente: bibliotecaacclavio.it.

Per contattare la biblioteca, puoi chiamare il numero di telefono: 0994581172.

La Biblioteca Comunale Pietro Acclavio ha ricevuto numerose recensioni positive da parte dei suoi visitatori, con una media delle opinioni di 4.5/5 su Google My Business. Gli utenti hanno elogiato la vasta gamma di servizi offerti, la cordialità del personale e la facilità di accesso alla biblioteca.

Recensioni di Biblioteca Comunale "Pietro Acclavio"

Biblioteca Comunale
Pierluigi Dimitri
5/5

Personale cortese ed efficiente. Notevole incremento dei servizi e della fascia oraria. Patrimonio adeguato.

Biblioteca Comunale
Cosimo Nicola Resta
1/5

Il presente è quello che abbiamo sotto sotto gli occhi: pareti bianche un po' di libri e l'apparato amministrativi. Il passato: ultima scuola della filosofia ellenica a nord dell'Italia, la grande Taranto è in balia delle amministrazioni. La biblioteca vende gli spazi a chi si autopubblica e si autoreferenzia, nessuna apertura verso il futuro!! E se chiedi: abbiamo la Corte dei Conti che lo impedisce: un po' come la legge sulla privacy che consente di nascondere quello che è meglio nascondere! A cosa servite se non servite

Biblioteca Comunale
Mirella Pedullà
5/5

Struttura molto bella, visitata in occasione del "Concerto a colazione dell'Orchestra della Magna Grecia". Concerto fantastico

Biblioteca Comunale
Davide Galeotti
5/5

Bella e accogliente, una delle più moderne biblioteche in cui sono stato in Italia. Si adatta a molte esigenze diverse. I posti in aula studio sono limitati dopo la ristrutturazione, ma l'aula è insonorizzata e dotata di prese e wifi. E' necessario prenotare. Per la lettura ordinaria c'è ampio spazio al piano superiore, con le comode poltrone illuminate a 360 gradi dalle vetrate (l'edificio è circolare), dove spesso si tengono anche convegni e presentazioni di libri. Ai bimbi è riservato uno spazio-ludoteca, separato dalla sala di lettura e sempre al piano superiore. Mi è stato detto dalle Bibliotecarie che a breve verrà ultimato l'angolo ristoro interno, con tavoli e distributori. Il catalogo è molto ricco, anche di testi antichi (per chi studia Storia del Diritto è notevole la raccolta delle leggi del Regno di Napoli) ed è consultabile presso i punti informatizzati in sede o online.

Biblioteca Comunale
Riccardo D'Urso
5/5

Un'ampia sala, stupenda ed elegante, in grado di accogliere interessanti convegni e conferenza. Ideale per consultare magnifici libri, arricchendo così la propria cultura e la propria conoscenza. Il personale preposto è gentile e cortese, complimenti.

Biblioteca Comunale
C¡nemat!c
1/5

La recensione negativa riguarda la gestione. Un individuo aspetta anni affinché l'unica, e sottolineo l'unica, biblioteca di questo territorio sia aperta e accessibile dopo i lavori di ristrutturazione. Bene, a due anni dalla pandemia i posti disponibili sono 20. 20!!! per una provincia di oltre 200 mila persona. Incredibile. Devo stare con l'affanno e stare sempre "online" per prenotare un posto in sala studio, e se non riesco (cosa che mi capita il più delle volte), non riesco a studiare, poichè in famiglia mia siamo in 5 in un appartamentino di qualche decina di metri quadri. Mi ricorderò di questo quando deciderò di lasciare questa città, ve lo assicuro.

Biblioteca Comunale
Gaia Bembo
1/5

Meravigliosa ristrutturazione peccato che si può ammirare solamente da fuori.
Per visitare il primo piano si deve richiedere l'autorizzazione dai poteri forti.
Aula studio, capienza 26 persone e ho detto tutto.

Biblioteca Comunale
donato marinosci
5/5

Accolti con cortesia e competenza e nonostante non fossimo in linea con le procedure di consultazione ci e' stata data ugualmente la possibilità di accedere alla lettura. Una struttura eccellente.

Go up