Fucina Zanghellini - Villa-agnedo, Provincia autonoma di Trento

Indirizzo: Via dei Molini, 35, 38059 Villa-agnedo TN, Italia.
Telefono: 3407759431.

Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

Posizione di Fucina Zanghellini

La Fucina Zanghellini è un'attrazione turistica situata a Villa Agnedo, in Via dei Molini 35. Questo museo offre un'esperienza unica per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura locale.

La Fucina Zanghellini è facilmente accessibile in sedia a rotelle e offre un parcheggio per i visitatori. Inoltre, il museo è adatto ai bambini, il che lo rende un'ottima scelta per le famiglie in cerca di un'attività educativa e divertente.

Una delle caratteristiche più interessanti della Fucina Zanghellini è la sua collezione di strumenti e macchinari antichi utilizzati per la produzione di attrezzi agricoli e di uso quotidiano. I visitatori possono vedere come lavoravano i fabbri in passato e imparare sulla storia e l'evoluzione della lavorazione dei metalli.

La Fucina Zanghellini ha ricevuto ottime recensioni da parte dei visitatori, con una media di opinioni di 5/5 su Google My Business. Le recensioni lodano l'autenticità e la bellezza del museo, nonché la cordialità e la conoscenza del personale.

Se sei alla ricerca di un'esperienza unica e istruttiva, ti consigliamo vivamente di visitare la Fucina Zanghellini. Il museo offre un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura locale, e per vedere come lavoravano i fabbri in passato. Inoltre, il ristorante annesso offre la possibilità di gustare piatti tradizionali e di grande qualità.

Non esitare a contattare la Fucina Zanghellini tramite il suo sito web per maggiori informazioni o per prenotare una visita. Ti assicuriamo che non rimarrai deluso

La Fucina Zanghellini è una attrazione turistica situata a Villa Agnedo, in Via dei Molini 35. Questo museo offre un'esperienza unica per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura locale.

La Fucina Zanghellini è facilmente accessibile in sedia a rotelle e offre un parcheggio per i visitatori. Inoltre, il museo è adatto ai bambini, il che lo rende un'ottima scelta per le famiglie in cerca di un'attività educativa e divertente.

Una delle caratteristiche più interessanti della Fucina Zanghellini è la sua collezione di strumenti e macchinari antichi utilizzati per la produzione di attrezzi agricoli e di uso quotidiano. I visitatori possono vedere come lavoravano i fabbri in passato e imparare sulla storia e l'evoluzione della lavorazione dei metalli.

La Fucina Zanghellini ha ricevuto ottime recensioni da parte dei visitatori, con una media di opinioni di 5/5 su Google My Business. Le recensioni lodano l'autenticità e la bellezza del museo, nonché la cordialità e la conoscenza del personale.

Se sei alla ricerca di un'esperienza unica e istruttiva, ti consigliamo vivamente di visitare la Fucina Zanghellini. Il museo offre un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura locale, e per vedere come lavoravano i fabbri in passato. Inoltre, il ristorante annesso offre la possibilità di gustare piatti tradizionali e di grande qualità.

Non esitare a contattare la Fucina Zanghellini tramite il suo sito web per maggiori informazioni o per prenotare una visita. Ti assicuriamo che non rimarrai deluso

Recensioni di Fucina Zanghellini

Fucina Zanghellini - Villa-agnedo, Provincia autonoma di Trento
Chalet Barbara Val di Sella
5/5

Antica Fucina Zanghellini a Villa Agnedo
L’Antica fucina di Agnedo, attualmente di proprietà di Paolo Zanghellini, apparteneva in passato ai conti Wolkenstein, signori di Castel Ivano, per i quali produceva ogni sorta di attrezzo metallico da lavoro e , forse, anche armi da taglio. Negli anni si susseguiranno eventi e proprietari ma venne sempre gelosamente conservata con tutti i suoi attrezzi e i suoi macchinari.
Divenuta preziosa testimonianza del passato, attualmente è stata aperta al pubblico come sede espositiva e didattica del mestiere del fabbro.
Tra i tanti macchinari e attrezzi presenti destano particolare curiosità una calandra per curvare le lame delle ruote dei carri, recuperata con fatica sull’Ortigara, un trapano a colonna del 1908 ancora perfettamente funzionante e la cosiddetta Bote dell’ora, un geniale marchingegno che serviva a produrre un flusso d’aria per la forgia sfruttando l’acqua che alimentava i macchinari.
Interessante visita all’origine di uno dei mestieri più utili di sempre e elogio all’ingegno umano nei tempi!
Grazie!

Fucina Zanghellini - Villa-agnedo, Provincia autonoma di Trento
Maria
5/5

Nella Fucina si svolgeva un importante attività di lavorazione del ferro ,Si presenta come un vecchio locale ,ma ospita tutti gli attrezzi che anche in passato venivano utilizzati nell'attività del fabbro .

Fucina Zanghellini - Villa-agnedo, Provincia autonoma di Trento
Gabriele Reguzzo
5/5

Fantastica Fucina, dove si respira storia e l’atmosfera di un tempo!

Go up