Strada delle 52 Gallerie - Schio, Provincia di Vicenza

Indirizzo: Via Rovereto, 28, 36015 Schio VI, Italia.

Sito web: facebook.com.
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 4758 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

Posizione di Strada delle 52 Gallerie

Strada delle 52 Gallerie Via Rovereto, 28, 36015 Schio VI, Italia

Il Strada delle 52 Gallerie è un punto di riferimento storico e una attrazione turistica di grande interesse. Situato a Indirizzo: Via Rovereto, 28, 36015 Schio VI, Italia, questo luogo offre una esperienza unica e indimenticabile.

Con 52 gallerie scavate nella roccia, questa strada è un percorso storico che risale alla Prima Guerra Mondiale. Oggi, è aperto ai visitatori ed è un'occasione unica per immergersi nella storia e nella natura. L'ingresso è accessibile anche in sedia a rotelle, il che lo rende adatto a tutti i visitatori, compresi i bambini.

Il Strada delle 52 Gallerie si trova in una posizione strategica, facilmente raggiungibile in auto, con un parcheggio a pagamento nelle vicinanze. Se stai cercando un'esperienza unica e indimenticabile, questo è il posto giusto per te.

Questa azienda ha ricevuto 4758 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.8/5. I visitatori hanno elogiato la bellezza della strada e l'importanza storica del luogo. Molti hanno anche apprezzato la facilità di accesso e l'adattabilità del percorso ai bambini.

Se sei alla ricerca di un'esperienza unica e indimenticabile, il Strada delle 52 Gallerie è la scelta giusta. Ti consigliamo di visitare il loro sito web per maggiori informazioni e per pianificare la tua visita. Non vediamo l'ora di sentire la tua esperienza

Recensioni di Strada delle 52 Gallerie

Strada delle 52 Gallerie - Schio, Provincia di Vicenza
Simona Mittiga
5/5

Che si può dire di questo percorso? Parla da solo con tutta la sua storia e del perché c'è un sentiero così.
Mi sento solo di dare qualche consiglio...
Non spaventatevi degli ultimi 5 km di strada da fare in auto prima di arrivare a Passo Xomo. È una strada molto stretta di montagna dove in molti punti passa una sola auto, quindi attenzione al senso contrario andate adagio e alla vecchia suonate il clacson.
Arrivati a passo Xomo c'è un piccolo parcheggio che potrebbe tentarvi perché non a pagamento... è molto piccolo quindi i posti si esauriscono velocemente ma se proseguite per poco più di un km ci sono ampi parcheggi al costo di 6€ a giornata (le macchinette accettano carte di credito o moneta).
Abbigliamento da montagna!!... non è un percorso da affrontare in scarpe da ginnastica in quanto in alcune gallerie si può scivolare per l' umidità che si forma. Assolutamente da avere con sé una torcia a persona e molta attenzione non solo a dove si mettono i piedi ma anche alla testa...in alcuni punti le gallerie sono basse e si rischia di farsi parecchio male.
Altro consiglio è riuscire a partire sul presto perché già verso le 9.00/9.30 vi è molta gente che parte.
Ma la cosa che credo sia più importante MA È IL MIO PARERE PERSONALE, è l' approccio a questo tipo di escursione... è vero che è diventata meta piuttosto turistica e che, anche se un po lunga (3 ore circa) è fattibile un po' per tutti ma resta un luogo storico, dove uomini e ragazzi, in condizioni disperate hanno dato letteralmente la vita per costruire queste gallerie. C'era una guerra in atto mentre lo facevano e questo dovrebbe far riflettere...non è una semplice scampagnata in un monte qualunque.
Vedere gente che si fa i selfie davanti alla prima galleria con le dita in segno di vittoria mi ha fatto riflettere che forse non è un percorso per tutti.
Il paesaggio è stupendo dopo ogni tornante si aprono scorci di natura meravigliosa.
Arrivati al rifugio Achille papa non siamo riusciti a fermarci perché davvero troppa gente nonostante fossero le 11.30....
Apro un altra parentesi...se ce la fate credo che sia ancora più importante e suggestivo salire a cima Palon e visitare il luogo sacro delle trincee. Non abbiamo trovato molta gente. Il sentiero è un po' ripido ma in salita costante e in un' oretta si arriva su in cima.
Si può completare il giro ad anello che riporta al rifugio Achille papa, passando per le trincee e arrivando a una chiesetta commemorativa. Lo consiglio davvero perché sono luoghi che devono fare riflettere, pieni di brividi e emozioni.
Ultimo consiglio....il sentiero di ritorno "strada degli Scarubbi" è facile non troppo impegnativo è una carrozzabile ma armatevi di pazienza perché davvero lungo...10 km di tornanti che sembra non finiscano più.

Strada delle 52 Gallerie - Schio, Provincia di Vicenza
Health LEN
5/5

Il posto magico! 8 km in salita, 52 gallerie umide e pericolose, l'area pulitissima, il silenzio naturale incredibile. La salita l'abbiamo fatta in 4 ore con calma godendci la natura. Qui riuscirai sentire silenzio naturale. Da visitare! Il mio consiglio: andare solo con le scarpe apposta. Avere lo zaino con: acqua, merenda (mele, banane, barrette proteiche ecc.. ), salviette, sacchetto per la scorza della banana, calzini di lana, abbigliamento termico e berretto).

Strada delle 52 Gallerie - Schio, Provincia di Vicenza
Vitaliano Giannangeli
5/5

Un percorso bellissimo da fare. Con un panorama incredibile. Sono rimasto innamorato sia del percorso delle 52 gallerie sia del ritorno prendendo i sentieri.
Il rifugio fu una esperienza anche, col panino con la speck e una birra ghiacciata dopo 4 ore di camminata.
Poi il significato storico assolutamente da conoscere sia sul percorso, sia sull'internet. Una ecomusseo formidabile.

Strada delle 52 Gallerie - Schio, Provincia di Vicenza
Alessandro
5/5

Escursione fatta a luglio di quest'anno in un giorno feriale, è un luogo molto frequentato. L'escursione è bellissima, il paesaggio incantevole e la storia che racconta emozionante sia per il prodigio ingegneristico realizzato in pochissimo tempo sia perché racconta dei sacrifici che erano in grado di compiere i nostri nonni. Troverete tabelle esplicative dei punti più importanti. La mia raccomandazione è di camminare con scarpe da trekking, visto il fondo a volte scivoloso, e di portare con voi una torcia perché l'interno delle gallerie è buio nei tratti più lunghi

Strada delle 52 Gallerie - Schio, Provincia di Vicenza
Giovanni Menassi
4/5

Molto suggestiva, facile e molto frequentata, consiglio di iniziare piuttosto presto la mattina per evitare il caos di persone che salgono in processione... Però ne vale la pena, mi è piaciuta molto, il parcheggio si paga con moneta, 6€. Consiglio di fare i primi bisogni prima di partire, fino al rifugio non si troverà nessun posto.. ? Consiglio

Strada delle 52 Gallerie - Schio, Provincia di Vicenza
Bottego trekking Ventu
5/5

Bellissimo percorso,a tratti esposto ,ma in sicurezza.Gallerie costruite nel 1917 durante la prima guerra mondiale dal genio alpini per il rifornimento delle truppe.
Il tratto fino al rifugio Papa è tutto in salita,e consiglio un po di allenamento.Al parcheggio portatevi 6€ in moneta.
Consigliata la visita in un infrasettimanale per evitare la ressa.

Strada delle 52 Gallerie - Schio, Provincia di Vicenza
simone calgaro
5/5

Escursione da non perdere per gli amanti del trekking in montagna, adatta sia per i principianti che per gli esperti. La partenza è ben segnalata da una struttura che immette nel sentiero con la possibilità di usufruire di una baita moderna e ben attrezzata. Anche i parcheggi sono numerosi (6€ per un’intera giornata nel il primo parcheggio che si trova sulla sinistra). Il famoso sentiero delle 52 gallerie prevede molte spiegazioni storiche che raccontano della loro funzione durante la prima guerra mondiale e di come sono state realizzate. Il tratto che arriva fino alla 30esima galleria circa, risulta essere la parte più impegnativa per arrivare in quota e raggiungere poi il rifugio Achille Papa ( tempo di percorrenza 2.30h). A parte le gallerie, il sentiero risulta quasi sempre esposto al sole. Il rifugio Achille Papa è un alto pezzo forte di questo giro ad anello perché offre ottimo cibo ed è ben attrezzato. Ci sono molte tavole dove sedersi ma l’affluenza è sempre altissima. Il ritorno per chiudere il giro ad anello si fa invece per la strada degli Scarubbi che è molto semplice. Alla fine si ritorna alla zona dei parcheggi (tempo di percorrenza 2h abbondanti).

Strada delle 52 Gallerie - Schio, Provincia di Vicenza
Cinzia Rizzo
5/5

Una bella camminata di circa 3 ore. Ad ogni passo pensavo a tutti quei soldati che in questo luogo hanno sacrificato la propria vita. Bellissimi panorami. Quando si arriva al rifugio una bella birra è la giusta ricompensa. Ricordatevi di portare una torcia per le gallerie e abbondante acqua.

Go up