Bunker del Passo Palade - Senale-San Felice, BZ

Indirizzo: Gampenpass U.lb, SS238, 39010 Senale-San Felice BZ, Italia.
Telefono: 0463800023.
Sito web: gampengallery.it.
Specialità: Museo della guerra, Miniera, Museo, Attrazione turistica, Centro informazioni turistiche.

Opinioni: Questa azienda ha 225 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Bunker del Passo Palade

Il Bunker del Passo Palade, situato all'indirizzo Gampenpass U.lb, SS238, 39010 Senale-San Felice BZ, Italia, è una attrazione turistica di grande interesse. Questo sito è facilmente raggiungibile chiamando il numero di telefono 0463800023 o visitando il sito web gampengallery.it.

Il Bunker del Passo Palade è un museo della guerra e una miniera che offre una esperienza unica e coinvolgente. Questo luogo è anche un centro informazioni turistiche, il che lo rende una tappa obbligata per chi vuole esplorare la regione. Con le sue specialità uniche, il Bunker del Passo Palade è una destinazione imperdibile per gli appassionati di storia e cultura.

Una delle caratteristiche principali del Bunker del Passo Palade è la sua posizione strategica. Situato in cima alla montagna, il bunker offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Gli ospiti possono passeggiare per i corridoi del bunker e immaginare la vita dei soldati che un tempo lo abitavano. Il museo è ben curato e offre una prospettiva unica sulla storia della regione.

La miniera è un'altra attrazione da non perdere. Gli ospiti possono indossare un casco e scendere nelle profondità della montagna per vedere da vicino come veniva estratta la roccia. La guida esperta fornirà informazioni interessanti sulla storia e la geologia della miniera.

Il Bunker del Passo Palade ha ricevuto un totale di 225 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Questo punteggio riflette la qualità dell'esperienza offerta dal sito.

Recensioni di Bunker del Passo Palade

Bunker del Passo Palade - Senale-San Felice, BZ
manuela calderara
5/5

Estremamente interessante la visita al Bunker di passo Palade. Consigliato portarsi una maglia o una giacca perché la temperatura all’Interno è di 6 gradi. La signora che ci ha accolti è stata gentilissima e prodiga di consigli per la visita, che si fa autonomamente. All’interno il percorso è ben indicato e vi sono didascalie figurate che “narrano” la storia del luogo. Consigliato vivamente, anche con i bambini e ragazzi

Bunker del Passo Palade - Senale-San Felice, BZ
shanna elisei
5/5

Abbiamo, lo scorso settembre, visitato il bunker di Passo Palade e l'esperienza è stata davvero affascinante! Questo luogo storico offre un'ottima opportunità per esplorare la storia della Seconda Guerra Mondiale in un contesto unico.

L'atmosfera interna è suggestiva, con corridoi che raccontano storie di un passato non troppo lontano. È importante ricordare di portare una giacca pesante con sé, poiché all'interno fa molto freddo.
Inoltre, il panorama circostante è mozzafiato, rendendo la visita ancora più piacevole. Consiglio vivamente di dedicare un po' di tempo a questo sito, non solo per la sua importanza storica, ma anche per la bellezza naturale che lo circonda. Un'esperienza imperdibile per gli amanti della storia e della natura!

Bunker del Passo Palade - Senale-San Felice, BZ
Michele Biasion
5/5

Veramente molto interessante il bunker è stato costruito tra il 1940 e il 1941 è lungo un chilometro e mezzo barra 2 ha diversi piani Ma si possono visitare solo uno.
A me sono piaciuto molto le postazioni delle mitragliatrici anche se si può visitare solo una parte del bunker sia l'idea di come possono essere gli altri piani.
Segnare una signora veramente simpatica è che ti accoglie all'entrata e ti parla di tutta la storia del bunker.
6 euro l'entrata se no avete la tessera del turista.

Bunker del Passo Palade - Senale-San Felice, BZ
Federica Clara Galli
5/5

Punto storico di straordinario interesse. Il bunker (mai ultimato per gli eventi della guerra) si presenta su diversi livelli ma solo uno è visitabile. Presente anche una ricchissima collezione di minerali e, grazie alla sua temperatura costante, oggi viene utilizzato per stoccare i formaggi locali. Molto disponibile e gentile la signora all’ingresso. Consigliato

Bunker del Passo Palade - Senale-San Felice, BZ
Davide Rossi
5/5

Bel posto con una grande storia. Bellissima raccolta di minerali provenienti da tutta europa, personale gentile e cogliente.
Luogo molto freddo la temperatura interna si aggira sui 6° anche mesi più caldi, quindi ci vuole una maglia pesante ?

Bunker del Passo Palade - Senale-San Felice, BZ
Ambrogio Perego
5/5

Un'esperienza insolita ed emozionante: la visita ci permette di fare un salto indietro, nei primi anni '40 del secolo scorso, per conoscere la fasi della costruzione della strada che conduce al passo delle Palade e i motivi che hanno spinto alla costruzione del bunker stesso.
Una serie di cartelli spiegano gli aspetti tecnici della costruzione e fanno rivivere lo stato d'animo degli operai dell'epoca.
È presente anche una ricca collezione di minerali ed è possibile vedere i margini della placca geologica euroasiatica e di quella africana.
Ps: copritevi pesantemente perché sotto la montagna fa freddissimo (temperatura 6/8° e umidità 90% con forti correnti d'aria).

Bunker del Passo Palade - Senale-San Felice, BZ
Stefania Gentili
5/5

Posto veramente interessante e suggestivo. Una parte della nostra storia che è esposta chiaramente e particolarmente da dei cartelli lungo tutto il percorso rappresentanti gli operai che hanno costruito il tunnel con descrizione della loro mansione in tale postazione e di ciò che stavamo guardando. All'entrata meravigliosa accoglienza da due signore molto simpatiche, esaustive rispetto alla storia del Bunker. La loro ospitalità è stata fantastica. Splendida anche l'esposizione di minerali al suo interno

Bunker del Passo Palade - Senale-San Felice, BZ
Noemi Campopiano
5/5

Esperienza consigliata per scoprire un pezzo della nostra storia. Utili le informazioni a inizio percorso e personale gentile. La visita è autonoma ed è possibile esplorare le gallerie "guidati" dai cartelli che permettono un approfondimento del periodo storico e delle varie sezioni del bunker.
Consigliabile munirsi di una felpa perché la temperatura interna è piuttosto bassa.
All'interno è presente una grande mostra di minerali: si tratta di una collezione privata molto ampia e varia.
Da visitare assolutamente!

Go up