Museo della Val Venosta - Sluderno, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige

Indirizzo: Via Merano, 1, 39020 Sluderno BZ, Italia.
Telefono: 0473615590.
Sito web: vuseum.it.
Specialità: Museo, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 89 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Museo della Val Venosta

Il Museo della Val Venosta, situato all'Indirizzo: Via Merano, 1, 39020 Sluderno BZ, Italia, è una meta turistica imperdibile per chi visita la regione. Con il Telefono: 0473615590, è possibile contattare il museo per maggiori informazioni o per organizzare una visita. Il sito web vuseum.it offre dettagli su orari, tariffe e mostre in corso.

Questo museo, che vanta la specialità di essere un'attrazione turistica, si distingue per le sue caratteristiche uniche. La sua collezione permanente include artefatti e opere d'arte che raccontano la storia e la cultura della Val Venosta, offrendo una prospettiva interessante sulla regione. Inoltre, il museo ospita mostre temporanee che cambiano regolarmente, offrendo sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

La posizione del museo, nella città di Sluderno, lo rende facilmente accessibile ai visitatori. La sua ubicazione centrale lo rende un'ottima scelta per una gita di un giorno o come tappa di un itinerario più ampio.

Il Museo della Val Venosta ha una media di 4.6/5, basata su 89 recensioni su Google My Business, il che lo rende una scelta altamente raccomandata per chi cerca un'esperienza culturale e educativa.

Recensioni di Museo della Val Venosta

Museo della Val Venosta - Sluderno, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Alice Stivala
5/5

Piccolo museo ricco di informazioni ed interessanti approfondimenti sulla Val Venosta. La sezione archeologica contiene reperti che integrano perfettamente la vicina escursione sul Ganglegg. Lo staff è cordiale e ti accoglie con il sorriso.

Museo della Val Venosta - Sluderno, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Sonia B.
5/5

Interessante scoprire la storia degli abitanti della Val Venosta, una storia di sofferenze e di duro lavoro. Chi visita la Val Venosta e pensa alle mele, al campanile nell'acqua di Curon, alla città murata di Glorenza. Ma nel museo ha modo di capire lo sforzo che già dal 1200 si fece per poterla abitare. E poi vedere che migliaia di bambini già dai 7 anni erano costretti a lavorare duramente lascia un velo di tristezza. Da visitare.

Museo della Val Venosta - Sluderno, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Giovanni Angelo
5/5

Il museo ha due sezioni di estremo interesse: una dedicata alla gestione dell'acqua nella val Venosta.Questa regione è una delle meno piovose in tutta Europa per cui la popolazione ha realizzato una particolare rete di canali 'Waale' per la raccolta e la distribuzione delle acque che ha funzionato per quasi mille anni. La seconda sezione è dedicata allo sfruttamento minorile dei bambini emigranti. La povertà costringeva i valligiani a far emigrare in Svevia i propri figli di età compresa tra i 10 e i 15 anni per circa sei mesi all'anno. Questi bambini venivano impiegati nei campi in turni di lavoro di circa 15 ore al giorno. Questo tipo di emigrazione e durato fino all'inizio del novecento.

Museo della Val Venosta - Sluderno, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Simone M.
5/5

Bellissimo museo che fa ripercorrere la storia dell'alta val Venosta in modo semplice ma molto completo... ricco di tracce e testimonianze delle profonde svolte epocali avvenute in questo stupendo territorio. Assolutamente da non perdere!!!

Museo della Val Venosta - Sluderno, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
alessandro belli
5/5

Consigliato per capire il clima e la gestione delle acque, e la civiltà contadina. Da dedicarci un paio d ore. Molto gentili e disponibili alla biglietteria

Museo della Val Venosta - Sluderno, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Eleonora Semeraro
4/5

Museo molto interessante con la storia della Val Venosta. Vi sono attività interattive e spiegazioni in lingua tedesca e italiana.

Museo della Val Venosta - Sluderno, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Giorgio Ventavoli
5/5

piccolo ma interessantissimo; una spaccato di storia della Val Venosta, che descrive le condizioni di vita di questa regione. Da non perdere.

Museo della Val Venosta - Sluderno, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
massimo airoldi
5/5

Bel museo che spiega la vita di tanto tempo fa in Val Venosta, anche in italiano, da visitare magari durante una giornata piovosa.

Go up