Weißer Turm - Bressanone, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige

Indirizzo: Piazza Parrocchia, 3/4, 39042 Bressanone BZ, Italia.
Telefono: 0472836333.
Sito web: bressanone.it.
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 148 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Weißer Turm

Il Weißer Turm, situato all'indirizzo Piazza Parrocchia, 3/4, 39042 Bressanone BZ, Italia, è un punto di riferimento storico e una attrazione turistica di grande interesse. Questo edificio, facilmente raggiungibile, è anche adatto ai bambini, il che lo rende una destinazione ideale per le famiglie in visita a Bressanone.

Il Weißer Turm, noto anche come Torre Bianca, è uno dei simboli più riconoscibili di Bressanone. La torre, alta 72 metri, è stata costruita nel XIII secolo e offre una vista mozzafiato sulla città e sui dintorni. Gli ospiti possono visitare la torre e salire fino alla cima per ammirare il panorama.

La torre è stata restaurata di recente ed è ora aperta al pubblico. Gli ospiti possono visitare la mostra permanente sulla storia di Bressanone e della torre, nonché ammirare le opere d'arte esposte. La visita alla torre è un'esperienza educativa e divertente per i visitatori di tutte le età.

Il Weißer Turm è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Bressanone. La torre è situata in una piazza pittoresca, circondata da caffè e ristoranti, dove i visitatori possono gustare le specialità locali. La zona è ben servita dai mezzi pubblici, il che rende facile arrivare alla torre da qualsiasi punto della città.

Il Weißer Turm ha ricevuto recensioni entusiastiche da parte dei visitatori. Su Google My Business, l'azienda ha un totale di 148 recensioni, con una media delle opinioni di 4.5/5. I visitatori hanno elogiato la bellezza della torre, la vista mozzafiato e la mostra interessante.

Recensioni di Weißer Turm

Weißer Turm - Bressanone, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Scarlett1897
5/5

È stato un vero privilegio riuscire ad entrare e visitare l'interno della Torre Bianca (un tempo denominata Torre Nera, prima che a fine del XVI secolo, il tetto appuntito venisse dipinto di bianco) godendo dei preziosi aneddoti raccontati dalla bravissima e super disponibile guida. Vista impareggiabile.

Weißer Turm - Bressanone, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Massimo Trovalusci
5/5

Passando dal Ponte delle Aquile si apre un bellissimo scorcio della città di Bressanone con la Torre Bianca sullo sfondo. La Torre è alta 72 metri e al suo interno ospita un piccolo ma raffinato museo con possibilità di visita guidata (vedere sito web).

Weißer Turm - Bressanone, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Giuseppe Marzulli
5/5

Considerata da molti il simbolo di Bressanone, è la torre campanaria della chiesa di San Michele.
Con i suoi 72 metri è anche l'edificio più alto della città.
Fu costruita intorno al 1300, distrutta da un incendio nel 1444 e ricostruita in stile gotico, più alta, pochi anni dopo.
Curiosamente all'inizio era chiamata Torre Nera.
Al momento della nostra visita era chiusa e non erano neanche indicati gli orari.
È sicuramente una delle più belle torri campanarie dell' Alto Adige.

Weißer Turm - Bressanone, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Federiciano
5/5

La torre campanaria della chiesa di San Michele, alta circa settantadue metri, è considerata il simbolo di Bressanone.
Anno di costruzione intorno al 1300.

Weißer Turm - Bressanone, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
channel max
4/5

La Torre Bianca è uno dei simboli attuali di Bressanone.
Alta 71 metri, aveva una doppia funzione, quella di campanile della chiesa di S.Michele Arcangelo e quella di torre civica.
Vi alloggiava il "guardiano del fuoco" che dall'alto, doveva dare l'allarme in caso di incendio.
Costruita nel '300, fu distrutta proprio da un incendio e ricostruita come la vediamo oggi nel 1452.
Originariamente chiamata "Torre Scura", cambiò il nome in "Torre Bianca" quando venne tinteggiata esternamente di bianco.
Oggi ospita un piccolo museo che racconta la sua storia.

Weißer Turm - Bressanone, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
ami vagando
5/5

La torre campanaria di Bressanone è alta 72 metri. Viene chiamata Torre Bianca dal colore del suo caratteristico tetto in muratura. Un tempo, la torre fungeva sia da campanile sia da punto di vedetta e osservazione; in cima alla torre, infatti, un guardiano abitava in una stanzetta e suonava le campane in caso di pericolo. Noi non siamo saliti ma volendo si possono salire i circa 200 scalini per raggiungere la sua cima.
Qui un complesso meccanismo a carillon fa suonare le 43 campane.
Molto particolare il palazzo che poi si trova sulla destra.

Weißer Turm - Bressanone, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Sergio Salvato (SweeTime)
4/5

In Piazza Parrocchia attigua alla Chiesa di S. Michele Arcangelo sorge la sua sua Torre Bianca, alta 72 m, , simbolo della città. Il Campanile è dell'inizio del XIV secolo, mentre la cella campanaria è gotica (1460) con cuspide ottagonale in muratura (1591)

La Torre ospita un piccolo museo che conserva campane, grandi e piccole e carillon.

Grazie ad una visita guidata è possibile ammirare la collezione e poi il panorama dall’alto del centro storico cittadino.

Segnalo che anche questo museo è visitabile gratuitamente per i possessori della Brixen Card.

Weißer Turm - Bressanone, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Francy P.
5/5

Sicuramente in mezzo a Bressanone si fa notare!
Mantenuta in ottime condizioni!
L'ordine e la pulizia generali, sono ammirevoli!

Go up