Biblioteca civica Cesare Pavese - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Candiolo, 79, 10127 Torino TO, Italia.
Telefono: 01101137080.
Sito web: bct.comune.torino.it.
Specialità: Biblioteca pubblica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 71 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.

Posizione di Biblioteca civica Cesare Pavese

La Biblioteca civica Cesare Pavese è una biblioteca pubblica situata a Torino, Italia, in Via Candiolo, 79, 10127 Torino TO. È facile da raggiungere e offre un facile accesso in sedia a rotelle, sia per l'ingresso che per il parcheggio. Il numero di telefono per contattare la biblioteca è 01101137080.

Questa biblioteca è specializzata nell'essere un luogo di cultura e conoscenza per il pubblico. Offre una vasta gamma di servizi e risorse, tra cui libri, riviste, giornali, CD e DVD, oltre a accesso a internet e computer. La biblioteca è aperta a tutti e offre attività ed eventi per bambini, giovani e adulti.

La Biblioteca civica Cesare Pavese ha una media di 3.8/5 su 71 recensioni su Google My Business, il che la rende una scelta popolare e apprezzata dalla comunità locale.

La biblioteca è situata in una zona tranquilla e facilmente raggiungibile, con parcheggi accessibili per le persone in sedia a rotelle. Gli interni sono spaziosi e ben organizzati, con aree dedicate a diverse sezioni della biblioteca.

La biblioteca offre una vasta gamma di libri e risorse multimediali, con sezioni dedicate a diversi generi e argomenti. Ci sono anche aree dedicate alla lettura e allo studio, con comodi posti a sedere e tavoli di lavoro.

La biblioteca offre anche accesso a internet e computer, nonché corsi di informatica e altri eventi e attività per la comunità.

Recensioni di Biblioteca civica Cesare Pavese

Biblioteca civica Cesare Pavese - Torino, Città Metropolitana di Torino
stefano puggioni
4/5

Biblioteca ben fornita e, nel caso manchino dei libri, riescono a farli arrivare in tempi brevi.
Essendo uno studente vengo spesso per studiare e ho notato negli anni che l'impegno del personale per mantenere un giusto livello di silenzio è notevolmente migliorato, finalmente ci si riesce a concentrare a dovere.
Ben fatto!

Biblioteca civica Cesare Pavese - Torino, Città Metropolitana di Torino
F S
1/5

Ho aspettato un po’ di tempo prima di scrivere questa recensione per verificare che quanto recensito dagli altri utenti fosse vero o meno e prendere così una posizione.
La mia idea è che la gente che lavora qui dentro non ha ben chiaro il concetto di biblioteca, dove con esso si intende un luogo dove è possibile concentrarsi, leggere e studiare grazie al silenzio che DOVREBBE essere garantito da chi di dovere.
Ecco se cercate questo, non venite assolutamente in questa biblioteca, andate altrove, alla vicina Bonhoeffer ad esempio, dove la gente e soprattutto il silenzio viene fatto rispettare dai dipendenti.
Dello stesso avviso, invece, non lo sono i dipendenti della biblioteca Pavese : arroganti, rumorosi che hanno scambiato il proprio posto di lavoro per il mercato del pesce, e questo lo dico con tutto il rispetto per il mercato.
In particolare un dipendente, dà sempre il peggio di se parlando a voce alta con chiunque, anche con i muri. Sarò molto contento quando questa persona andrà in pensione (perché sì sono mesi che noi studenti siamo costretti a subirci lui che parla della sua festa di pensionamento).
Per quanto riguarda invece la struttura è sempre ben pulita ma sarebbe meglio piazzare almeno qualche macchinetta per un caffè o una bottiglietta d’acqua senza dover uscire dalla struttura ed andare al bar più vicino.
La direttrice che, leggendo dalle risposte precedenti, non fa altro che giustificare questa specie di dipendenti, è la più colpevole di tutti ed è forse il motivo per cui questa biblioteca non farà mai il salto di qualità che il quartiere si meriterebbe.

Biblioteca civica Cesare Pavese - Torino, Città Metropolitana di Torino
Luca Zeppegno
3/5

La biblioteca è molto ampia e comoda. Per lo studio sono presenti sia tavoli grossi che singoli. Vi sono anche divanetti morbidi. Per le pause dallo studio al piano terra c'è un'area relax con distributore di caffè.

Purtroppo non è un luogo silenzioso. I dipendenti infatti parlano a voce molto alta, rendendo difficile la concentrazione. Di tutte le biblioteche in cui sono stato a Torino, questa è l'unica in cui la situazione è così marcata.

Andrebbe inoltre fatta un po' di manutenzione ai bagni degli uomini. Al momento della scrittura della recensione 3 su 4 erano fuori servizio.

Biblioteca civica Cesare Pavese - Torino, Città Metropolitana di Torino
Sara Stefania Porcelli
5/5

Biblioteca stupenda, personale molto gentile e disponibile. I dipendenti sono sempre sorridenti, rispettosi, disponibili, capaci di dare indicazioni e di prestare un servizio di alto livello. La biblioteca offre anche laboratori per tutte le fasce d'età. È possibile studiare in tranquillità, confortati dall'aria di casa e dall'attenzione con cui la responsabile e i dipendenti si dedicano nell'ascolto delle difficoltà dei singoli, cercando di venire incontro alle più diverse richieste e di accontentare tutti. Consigliatissimo!!!

Biblioteca civica Cesare Pavese - Torino, Città Metropolitana di Torino
Michela Manuello
5/5

Porto il mio bimbo di 4 anni da settembre per fargli conoscere e fare suo l'ambiente delle biblioteche e avvicinarlo quanto più possibile al mondo della lettura.
In questa biblioteca abbiamo trovato cortesia e gentilezza dal primo giorno sempre pronti ad indicarmi le giornate di lettura e le attività da poter fare con il mio bimbo insieme ad altri suoi coetanei dove si diverte tantissimo.
Nonostante a volte, ci sia molto entusiasmo in sala lettura dei bimbi, tutti loro dimostrano pazienza e gentilezza nei loro riguardi.

Biblioteca civica Cesare Pavese - Torino, Città Metropolitana di Torino
mario bruno
4/5

Purtroppo è in fase di ristrutturazione, è stata spostata al piano terra con pochi libri.Hanno voluto tenerla aperta ma non so che senso abbia secondo il mio parere

Biblioteca civica Cesare Pavese - Torino, Città Metropolitana di Torino
Mariateresa Castrignano
1/5

Essendo una studentessa frequento numerose biblioteche e mi è sempre capitato di assistere a casi in cui i dipendenti della biblioteca richiamassero il silenzio e mai a casi in cui fossero proprio loro a parlare ad alta voce se non addirittura ad urlare; bene, questo è quello che succede invece in questa biblioteca. Una volta mi sono anche permessa di chiedere di abbassare gentilmente il tono della voce ottenendo come risposta: " eh signorina stiamo lavorando!";mi chiedo come facciano tutti gli altri dipendenti delle altre biblioteche a lavorare ugualmente tenendo un tono di voce consono, assurdo. In termini di distanza è la biblioteca a me piu comoda, nonostante questo non usufruisco quasi mai di questo servizio perché non è possibile studiare così.

Biblioteca civica Cesare Pavese - Torino, Città Metropolitana di Torino
Marco
1/5

Biblioteca che avrebbe tutte le potenzialità per rappresentare un posto confortevole di svago, raccoglimento, studio e lettura se non fosse per il personale presente che vanifica tutto quello che di buono questa struttura potrebbe offrire. Senza mostrare il minimo rispetto per chi ha l'unica pretesa di potersi concentrare anche solo per leggere un libro (leggere, non studiare, perché anche per leggere ci vuole concentrazione), il personale parla ad alta voce di questioni strettamente personali senza neanche sforzarsi di tenere un tono di voce consono ad una biblioteca in quanto tale. Voci e suonerie di cellulare a tutto volume sono all'ordine del giorno e la cosa che lascia interdetti è che sono tollerate e giustificate da chi avrebbe lo specifico compito di controllare il personale alle dipendenze e di prendere provvedimenti. Le numerose recensioni che toccano lo stesso tema non lasciano adito a giustificazioni. Inoltre, il personale è sicuramente allenato a ricevere lamentele quando gli si fa presente di avere un po' di rispetto e di abbassare la voce perché, come anche stranamente ripetuto nelle risposte alle recensioni (oltre che personalmente a me a voce) , hanno la risposta pronta del "non è un'aula studio"; questa, altro non rappresenta che un'offesa all'intelligenza di chi vorrebbe, solamente, un luogo dopo potersi godere, in silenzio, un bel libro. Non mi sembra una richiesta strana per quella che si definisce BIBLIOTECA.

Go up