1914-1918 "LA GRAN VERA" LA GRANDE GUERRA: GALIZIA, DOLOMITI - Moena, TN

Indirizzo: Presso Teatro Navalge, Parcheggio Navalge, 38035 Moena TN, Italia.
Telefono: 3773011363.
Sito web: granvera.it.
Specialità: Museo di storia.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 106 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di 1914-1918 "LA GRAN VERA" LA GRANDE GUERRA: GALIZIA, DOLOMITI

Benvenuto/a a 1914-1918 La Grande Vera, il museo di storia situato a Moena, in Trentino. Questo museo è dedicato alla Prima Guerra Mondiale e ospita una vasta collezione di oggetti e documenti risalenti a quel periodo storico.

Il museo è facilmente accessibile alle persone in sedia a rotelle e dispone di un parcheggio dedicato. All'interno troverai anche un ristorante e servizi igienici. Il museo è adatto anche ai bambini.

Le esposizioni del museo si concentrano sulla campagna di Galizia e sulle Dolomiti, due importanti teatri di guerra durante il conflitto. Potrai ammirare una vasta collezione di armi, uniformi e altri oggetti legati alla guerra. Il museo offre anche una prospettiva unica sulla vita dei soldati e sulla storia sociale e culturale del periodo.

1914-1918 La Grande Vera ha ottenuto recensioni eccellenti su Google My Business, con una media di 4.7/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta dal museo.

In definitiva, 1914-1918 La Grande Vera è un'ottima scelta per chiunque sia interessato alla storia della Prima Guerra Mondiale. Offre una prospettiva unica sulla campagna di Galizia e sulle Dolomiti e dispone di una vasta collezione di oggetti e documenti risalenti a quel periodo storico. Ti invitiamo a visitare il sito web del museo per saperne di più e per pianificare la tua visita.

Recensioni di 1914-1918 "LA GRAN VERA" LA GRANDE GUERRA: GALIZIA, DOLOMITI

1914-1918
C_ Rav
5/5

Impressionante e sentita esposizione, concentra sugli avvenimenti del fronte austro-russo (Galizia – Bucovina – Volina) e della guerra sulle Dolomiti di Fassa e Fiemme. I volti, i corpi, gli uomini e le famiglie che direttamente e indirettamente hanno subito l’impatto di questo momento storico, restano incisi nella memoria dei visitatori.
Consigliata

1914-1918
Daniele Pingani
4/5

Mostra sul primo conflitto mondiale con speciale attenzione al fronte Galiziano e Trentino vista dalla parte dei soldati che partirono per il fronte. Ricca di documenti, forografie e reperti che riconducono a quegli anni. Se siete in zona e vi interessa l'argomento merita una visita.

1914-1918
Luigi Guidi
4/5

Il museo La Gran Vera si trova in località Moena e racconta le vicissitudini della guerra Galizia , Dolomiti .
Essa si compone di. Un piano interrato dove sono esposte:
immagini di guerra , soldati immortalati nelle varie battaglie ...
Pannelli illustrativi . Proseguendo su questo piano è possibile vedere delle ricostruzioni di appostamenti per esempio ; essi sono molto belli per i bambini .
Al secondo piano troviamo ad esempio le uniformi rinvenute delle varie persone che hanno combattuto , Generali ...
Reperti storici che appartenevano ai soldati ed il tutto è spiegato in dei pannelli .
Seguendo il percorso è possibile vedere ulteriori immagini di guerra , più forti .
Proseguendo il percorso si trova la storia illustrata con foto , pannelli e cimeli di un ingegnere Ebreo , riguardante la guerra .
Il personale del museo è molto disponibile e cortese .
Lo consiglio fortemente .

1914-1918
Monica Pascucci
5/5

Museo molto bello, adatto a grandi e bambini.
Diviso in 4 sezioni ( Galizia 1914, La trincea, Dolomiti 1915, Guerra alla Guerra) , presente in questo momento anche una Mostra Temporanea dedicata a "Richard Lowy, un ebreo a Moena.
A mio figlio è piaciuto in particolar modo la sezione dedicata alla ricostruzione della Trincea. A me sono piaciute tutte le sezione compresa la temporanea

1914-1918
Rik B
4/5

Una mostra molto interessante e curata. Sviluppata con percorsi tematici con l’esposizione di armi, divise e cimeli di diverso genere attinenti i principali aspetti affrontati dagli abitanti della Val di Fassa nel triste periodo della prima guerra mondiale.che li ha direttamente coinvolti. Il tutto accompagnato da descrizioni, foto, audio e video di impatto significativo entro spazi espositivi di qualità. Considerato l’argomento, la sua importanza civica e storica sarebbe utile fosse reso più accessibile economicamente a tutti e, se possibile, mantenuto aperto anche in pausa pranzo, perlomeno nei giorni festivi o di maggior afflusso turistico.

1914-1918
Marco Di Benedetto
5/5

Inaspettatamente abbiamo parcheggiato a Moena in questo grande parcheggio a pagamento all'ingresso del paese e ho notato questa mostra.
Ho trascorso più di 3h con ammirazione la mostra. Ingresso a una cifra modica, la signora dell'ingresso ci ha fatto una breve ma interessante introduzione dell'itinerario della mostra.
È organizzata su 4 piani della struttura, un panorama molto ampio di storia, reperti e cultura. Chi è appassionato di questo genere lo consiglio vivamente. Una meravigliosa esperienza emotiva da non perdere.

1914-1918
Andrea Ceciliani
5/5

Una gemma inaspettata, un museo piccolino ma curato incredibilmente bene e davvero ricco di reperti. Il biglietto é molto economico ed il museo é consigliatissimo, sia da vedere tranquillamente che da vedere in velocità in un'oretta

1914-1918
Alessandro Bernardi
5/5

Museo veramente curato e soprattutto uno dei pochi in Italia che parla della guerra in Galizia(Russia) del 1914 combattuta dai nostri nonni trentini. Ancora complimenti.

Go up