Aurelio C.
5/5
Ci troviamo a salire ai Prati di Logarghena percorrendo dapprima una stretta via che poi diventa bianca dopo l'abitato di Serravalle. Arrivando ad uno slargo, dove vediamo alcuni tavoli per il picnic ed alcune macchine parcheggiate chiediamo se manca ancora molto per i Prati di Logarghena. Una signora ci risponde dicendo "I Prati sono questi" - guardandosi intorno - "Sono tutt'intorno a voi. Fin dove vedete". Siamo venuti fin qui per vedere la fioritura delle giunchiglie. Ne abbiamo tanto sentito parlare. Lasciamo la macchina al parcheggio e ci incamminiamo verso il Rifugio Mattei continuando per la stradina prospicente a quella di arrivo. Le giunchiglie (Narcissus poeticus) sono dovunque noi guardiamo. Che meraviglia... e che spettacolo!.. Vediamo i prati interamente ricoperti di narcisi; fin dove l'occhio arriva. Ed anche appassionati intenti a fare fotografie. I narcisi non sono gli unici a fiorire. Vediamo anche orchidee e asfodeli. L'asfodelo è una pianta composta da un'alto stelo che porta numerosi fiori bianchi a stella. Nell'antica Roma gli asfodeli erano posti lungo le strade ed i viottoli che conducevano ai templi delle divinità. Questo per spiegare il grande valore simbolico che I Romani di un tempo attribuivano a questa pianta... Sono uno straordinario giardino naturale: I Prati di Logarghena. Dopo la fioritura dei narcisi (le prime due settimane di Maggio) arrivano altri fiori. Dai fiori di trifoglio rosso ai Centaurea Cyanus. Dagli Eliantenum ai fiori di biancospino, che riempiono del loro profumo tutto l'ambiente circostante. La strada che porta su ai "Prati" prima ancora di salire attraversa il centro abitato di Caprio che ospita "Il Borgo dei gatti antichi". Consiglio una sosta per entrare nella strette vie ed andare per i cortili interni ad ammirare questa rassegna che parla dei nostri amici gatti attraverso immagini scolpite e dipinte.
Per arrivare ai Prati di Logarghena.
Chi arriva da lontano può uscire al casello autostradale di Pontremoli. Prende la strada per Filattiera - così evita di attraversare il centro abitato. Dopo circa 2 - 3 Km deve svoltare in direzione di Caprio e Serravalle. È presente - comunque - lungo la strada il cartello marrone che indica la direzione per i Prati di Logarghena.