Porta Romana - Siena, Provincia di Siena

Indirizzo: Via Roma, 83, 53100 Siena SI, Italia.
Telefono: 0577292111.
Sito web: comune.siena.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2909 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Porta Romana

Porta Romana Via Roma, 83, 53100 Siena SI, Italia

⏰ Orario di apertura di Porta Romana

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La "Porta Romana" è un punto di riferimento storico di grande importanza a Siena, situato all'indirizzo "Via Roma, 83, 53100 Siena SI, Italia". Questa antica porta, che risale al XIV secolo, è una delle quattro porte principali della città ed è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici.

La "Porta Romana" è un'attrazione turistica molto apprezzata, grazie alla sua bellezza architettonica e alla sua storia affascinante. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e sono presenti anche parcheggi dedicati per persone con disabilità, il che la rende un luogo adatto anche per le famiglie con bambini.

La "Porta Romana" ha ricevuto molte recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Questa azienda ha infatti 2909 recensioni, un dato che testimonia la sua popolarità e la qualità del suo servizio.

Oltre ad essere un'attrazione turistica, la "Porta Romana" è anche un punto di riferimento storico di grande importanza per la città di Siena. La sua posizione strategica, che la colloca all'ingresso della città, la rende un luogo ideale per iniziare una visita alla città e per immergersi nella sua storia e nella sua cultura.

👍 Recensioni di Porta Romana

Porta Romana - Siena, Provincia di Siena
Davide R.
4/5

Porta Romana è uno dei gioielli architettonici di Siena.
Un po' di storia:
Costruita tra il 1327 e il 1328, Porta Romana è una delle porte più grandi e imponenti della città. Sostituì la precedente Porta di San Martino e faceva parte dell'ampliamento della cinta muraria. La sua posizione sulla Via Cassia la rendeva un punto strategico di accesso alla città.
Perché visitarla:
* Architettura: L'imponente struttura, con il suo antemurale e i merli, è un capolavoro del gotico senese.
* Storia: Porta Romana è un testimone del passato glorioso di Siena, quando la città era una delle più potenti dell'Italia medievale.
* Panorama: Dalla sommità della porta si gode di una vista spettacolare sulla campagna circostante.
Cosa vedere:
* Antemurale: La parte esterna della porta è caratterizzata da un grande antemurale, con due lupe in pietra.
* Affreschi: All'interno, si possono ammirare tracce di affreschi, anche se gran parte è andata perduta.
* Mura: È possibile percorrere un tratto delle mura di Siena, partendo da Porta Romana.
Curiosità:
* Le lupe: Le due lupe in pietra sull'antemurale sono un simbolo della città di Roma e sono state interpretate come un omaggio alla leggenda della fondazione di Roma da parte di Romolo e Remo.
* Via Francigena: Porta Romana si trovava lungo la Via Francigena, l'antica via di pellegrinaggio che collegava Roma a Canterbury.
Vuoi sapere altro su Porta Romana o su altre porte di Siena?
Potrebbe interessarti anche:
* Mura di Siena: Un percorso affascinante alla scoperta della cinta muraria medievale.
* Via Francigena: Scopri la storia e il percorso di questa antica via di pellegrinaggio.

Porta Romana - Siena, Provincia di Siena
Giuseppe M.
5/5

È una delle più imponenti porte di accesso a Siena attraverso le mura trecentesche.
Situata sul percorso dell'antica via Cassia, risale al 1328.
Molto bello l'antemurale ornato da due lupe in pietra. Si nota anche un grande stemma mediceo fatto apporre da Cosimo I.

Porta Romana - Siena, Provincia di Siena
Ernesto S.
4/5

Porta bella e maestosa, ben conservata, che introduce dentro Siena dalla zona Universitaria. Presenti parcheggi lungo la strada, non sono tanti ma solitamente si trova perché la porta è quella meno comoda da raggiungere in auto. Si arriva in pochi minuti in piazza del campo. Costo del parcheggio pari a 1,5€/h. Prima del varco di ingresso per la Ztl, c'è spazio per poter effettuare inversione ed ritornare indietro.

Porta Romana - Siena, Provincia di Siena
Daniela
5/5

Comodi parcheggi anche oltrepassata la porta, segnali della Ztl ben visibili. A pochi passi dalla piazza principale. Via molto frequentata da studenti universitari, tanti locali e punti di ristoro, presente anche un negozio Conad lungo la strada per il centro.

Porta Romana - Siena, Provincia di Siena
Adriano A.
5/5

Luogo importante x chi andava a Roma nel 1300 e anche oggi. Noi siamo partiti x Monteroni D’arbia . E ci siamo arrivati!! A pezzi io e i miei piedi !

Porta Romana - Siena, Provincia di Siena
Francesco L.
5/5

La più bella assieme a Porta Camollia. Mentre quella accoglie chi arriva da Nord, questa invece accoglie chi veniva da Roma appunto. Monumentale e munita di una doppia arcata, merita una visita per ammirare l'architettura

Porta Romana - Siena, Provincia di Siena
Daniele G.
5/5

Siamo stati due giorni fantastici all'Hotel Porta Romana. Siamo stati ben accolti e serviti in modo eccezionale, educato e sempre col sorriso e disponibilità. La camera pulitissima ben fornita di tutto l' occorrente. Si trova nei pressi delle mura della città, quindi eccellente e comodo il parcheggio privato sicuro, si può stare in tutta tranquillità. Piazza del Campo si raggiunge in 15 minuti a piedi. Davvero consigliato per tutti i servizi offerti e del punto strategico per vedere l'intera città. Da rifare sicuramente.

Porta Romana - Siena, Provincia di Siena
Segni D.
5/5

Il miglior modo per entrare in Siena. Bel silenzio, una struttura con antiporta leggibile in maniera eccellente, carica dei segni della storia. Dalla citazione delle origini romane di Siena all'orgoglio della Repubblica, alla memoria del dominio mediceo. Ottimo documento dell'arte della fortificazione fra Tre- e Quattrocento.

Go up