Porta Bifora - Cortona, Provincia di Arezzo

Indirizzo: SP34, 52044 Cortona AR, Italia.
Telefono: 0575637269.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 98 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Porta Bifora

Porta Bifora SP34, 52044 Cortona AR, Italia

⏰ Orario di apertura di Porta Bifora

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazione su Porta Bifora, Cortona, Italia

La Porta Bifora, localizzata a SP34, 52044 Cortona AR, Italia, è unissimo punto di riferimento storico e una delle attrazioni turistiche più note di Cortona. Con indirizzo 0575637269, questa antica porta è un must per chi visita la città, soprattutto per chi è interessato alla storia romana e etrusca.

Caratteristiche e Storia

La Porta Bifora è famosa per essere la porta più antica della città, con una apertura singola che risale alla fondazione delle mura etrusche nel IV secolo a.C.. L'aggiunta della seconda apertura avvenne nel II secolo a.C.. Questa porta ha una storia ricca e un po' misteriosa: secondo la tradizione, nel 1258, gli aretini entrarono attraverso di lei, devastando la città con ferro e fuoco. Da quel giorno, la porta è stata spesso chiusa per evitare la "sfortuna", pur essendo in realtà un simbolo di protezione storica.

Spettacolo Storico e Turistico

Specialità: La Porta Bifora è un punto di riferimento storico indiscusso e una degna attrazione turistica. Attraverso le sue architetture imponenti e le sue storie fascinanti, offre un viaggio nel tempo che non può essere mancato.

Altri Dati di Interesse

  • Adatta ai bambini , rendendo la visita una esperienza educativa e divertente per tutti.
  • Pertineti a una zona storica ben preservata, promettendo un'esperienza autentica.

Opinioni e Media

Opinioni: Con 98 recensioni su Google My Business, la Porta Bifora ha ricevuto grandi apprezzamenti. La media delle opinioni è molto alta, con un solido 4.5/5.

Le recensioni spesso elencano la bellezza architettonica, la ricchezza storica e l'atmosfera unica che questa porta offre. Molti visitatori hanno notato come la porta non solo sia un simbolo di Cortona ma anche un punto di riflessione sulla storia e sull'evoluzione della città.

Informazioni per Visitatori

Se stai pianificando una visita alla Porta Bifora, ti consigliamo di:
- Arrivare presto per evitare i grandi flussi di turisti, soprattutto in temporada alta.
- Portare con te un'attenzione alla storia: la porta racconta una storia milenaria che vale la pena scoprire.
- Considerare una visita guidata per approfondire ulteriormente la sua storia e arte architettonica.

Ricorda: La Porta Bifora non è solo una porta, ma una finestra sul passato di Cortona. La sua combinazione di bellezza architetturale e profonda storia la rende un'esperienza indimenticabile per chi visita questa bellissima città.

👍 Recensioni di Porta Bifora

Porta Bifora - Cortona, Provincia di Arezzo
Francesco G.
4/5

La porta bifora è la più antica della città, l'apertura (singola) risale alla fondazione delle mura etrusche nel IV secolo a.C.. La seconda apertura risale al II secolo a.C.. Da questa porta in una notte del 1258 entrarono gli aretini che misero a ferro e fuoco la città. Per questa ragione per molto tempo la porta è stata chiusa con grossi blocchi di pietra e le è stata attribuita una superstiziosa fama di portare sfortuna

Porta Bifora - Cortona, Provincia di Arezzo
Marco C.
5/5

La porta Bifora o Ghibellina si trova a Cortona: risale all’ epoca etrusca
(prima metà del II sec. a. C.)

All’interno della porta ci sono due muri perpendicolari alla sua asse, invece all’esterno è una superficie piana a forma di quadrato costituita da blocchi squadrati.

Attorno all’inizio millennio vennero apportate notevoli variazioni.

Secondo la tradizione orale,
il 2 febbraio 1258
attraverso questa porta
i ghibellini aretini coalizzati ai guelfi cortonesi esiliati sarebbero entrati con l’inganno in città mettendola a ferro e fuoco;
fu forse per questo motivo, in occasione della ristrutturazione della cinta muraria, che la porta sarebbe stata chiusa.

Porta Bifora - Cortona, Provincia di Arezzo
Alberto T.
3/5

Particolarissima porta d'epoca etrusca, incastonata nei megalitici blocchi di tufo delle mura.

Porta Bifora - Cortona, Provincia di Arezzo
Gameplay I.
5/5

Porta bifora é una delle principali vie d'accesso pedonali alla città di cortona. Risale al periodo etrusco ed é ben conservata.
Purtroppo non é molto accessibile alle persone in sedia a rotelle dato che subito dopo la porta é situata una ripida scalinata.
Proprio davanti alla porta si trova un ampio parcheggio.

Porta Bifora - Cortona, Provincia di Arezzo
Ottavio B.
3/5

Costruita con enormi massi e doppia. Costruita dagli etruschi. Magnifica.

Porta Bifora - Cortona, Provincia di Arezzo
Roberto C.
5/5

Fa parte dell'enorme patrimonio storico e culturale della città di Cortona, che attraverso la valorizzazione di tutti i suoi possibili "tesori", si vuole proporre all'attenzione del turismo di qualità, come un sito che offre molte alternative per allungare il soggiorno.

Porta Bifora - Cortona, Provincia di Arezzo
Patrizia I.
5/5

Porta Bifora conservata perfettamente come creata dagli Etruschi

Porta Bifora - Cortona, Provincia di Arezzo
Alberto C.
5/5

A Cortona per assistere all'esibizione della fanfara dei Carabinieri. Bellissima serata con ottima musica.

Go up