Parterre - Cortona, Provincia di Arezzo

Indirizzo: Via del Crocifisso, 176, 52044 Cortona AR, Italia.

Sito web: comune.cortona.ar.it
Specialità: Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Altalene, Bagni pubblici, Dispone di un campo da tennis, Scivoli, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Parco giochi, Cani ammessi, Parco per cani.
Opinioni: Questa azienda ha 873 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Parterre

Parterre Via del Crocifisso, 176, 52044 Cortona AR, Italia

⏰ Orario di apertura di Parterre

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Il Parterre: Un Giardino Incantato a Cortona

Il Parterre è un luogo magico situato nella bellezza di Cortona, in Toscana. Questo fantastico parco offre una vasta gamma di attrazioni e attività per tutta la famiglia, rendendolo un'ideale meta per un'escursione piacevole.

Caratteristiche e Attività

  • Park: Il Parterre dispone di un ampio parco ben curato, ideale per una passeggiata rilassante o un picnic.
  • Attrazione turistica: È un'importante attrazione turistica della zona, attraendo visitatori da tutto il mondo.
  • Accessibilità: Il parco è accessibile in sedia a rotelle, garantendo un'esperienza inclusiva per tutti.
  • Parcheggio: È disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo l'accesso facile per tutti.

Esercizi e Attrazioni

  • Altalene: C'è un'area per i bambini con altalene e giochi per garantire un divertimento sicuro.
  • Scivoli: Un'area con scivoli per i bambini e gli adulti.
  • Bagni pubblici: Sono disponibili bagni pubblici per la pulizia e il comfort.
  • campo da tennis: Il Parterre dispone di un campo da tennis per chi desidera fare una partita.

Opinioni e Recensioni

Il Parterre ha ricevuto 873 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4,5 su 5, dimostrando l'alta considerazione in cui è tenuto.

Le recensioni sono spesso entusiaste, con molti visitatori che descrivono il Parterre come "un luogo magico e incantevole" con un'atmosfera "pulitissima" e un' "accoglienza amichevole e professionale".

I gestori sono elogiati per la loro gentilezza e il loro impegno a soddisfare ogni esigenza dei clienti. Un visitatore ha persino descritto il Parterre come "incantevole" e ha sottolineato l'importanza di rispettare i sacerdoti che vi risiedono.

Ubicazione e Contatti

Il Parterre è situato in una posizione ideale a Cortona, offrendo una vista mozzafiato sulla collina e sulla valle. Per maggiori informazioni o per prenotare, visita il sito web ufficiale del Parterre.

Recomendazione Finale

Se sei a Cortona, non perderti questa occasione di visitare una delle mete più amate della zona. Con le sue meravigliose attrazioni e attività, il Parterre offre un'esperienza indimenticabile per tutti. Visita il sito web per ulteriori dettagli e pianifica la tua visita oggi stesso

👍 Recensioni di Parterre

Parterre - Cortona, Provincia di Arezzo
Studio R.
5/5

Luogo magico e incantevole,con vista sia verso la collina che la vallata uniche.Ambiente pulitissimo, accoglienza amichevole e professionale.
Bello sia come piscina che come ritrovo per un aperitivo al tramonto sotto il cielo della Toscana.
I gestori sono gentilissimi e accontentano ogni esigenza dei clienti.
Bravi!!

Parterre - Cortona, Provincia di Arezzo
Sergio T.
4/5

Luogo incantevole se siete a Cortona non potete non visitarlo. Va portato il massimo rispetto per i sacerdoti che ci vivono. Dentro è possibile visitare la cella dove ha dormito San Francesco.

Parterre - Cortona, Provincia di Arezzo
Francesco G.
4/5

Il Parterre di Cortona fu realizzato nel primo Ottocento e rappresenta uno dei primi esempi di parco pubblico, in linea con l'idea illuministica del tempo di creare spazi dedicati alla cittadinanza, anziché riservati ai privati come era sempre accaduto prima. Simile ad altri progetti dell’epoca, come il Prato di Arezzo, il Parterre rispecchia l’influenza culturale francese, evidente anche nel nome (scelto più per moda che per un legame diretto con Napoleone, cui i cortonesi spesso attribuiscono erroneamente il progetto).

Parterre - Cortona, Provincia di Arezzo
Davide P.
4/5

Realizzato tra il 1816 ed il 1897, allo scopo di creare “luoghi di pubblico passeggio consacrati all’esercizio, alla libera respirazione, al ristoro, alla conversazione…” oggi, a distanza di 200 anni, il Parterre è ancora “l’orgoglio dei cortonesi“ come si legge in un documento del primo ‘900?
Questo chilometro verde, nato come naturale proseguimento della passeggiata urbana di Rugapiana, come luogo di socializzazione, dello “struscio” domenicale, sembra, oggi, tagliato fuori dal resto della città, dalle sue manifestazioni, dai percorsi turistici e troppo spesso sacrificato alle esigenze di parcheggio delle auto di un sempre crescente numero di turisti “della domenica” .
Uno spazio da utilizzare per “le feste di gioia” si augurava l’Ing. Allegretti, disegnando nel 1842 lo spazio circolare all’ingresso del Parterre, con l’Anfiteatro e la fontana. Lui, all’epoca, pensava a spettacoli e corse di cavalli da tenere nel Rondò. Nella realtà però ci sono solo la Sagra del fungo e la Sagra della bistecca a portare gente e gioia nel parco, per due week end nel mese di agosto, poi, per il resto dell’anno, il Parterre resta isolato dal resto.
Poco conosciuto dai turisti che non sempre sanno di un percorso nel verde che parte dal centro storico, arriva fino alla famosa villa Bramasole e poi su al Torreone, attraverso suggestivi viali di cipressi e panorami mozzafiato.
Ci ha provato, con successo, CORTONA ON THE MOVE a portare quest’anno una parte dei suoi 27500 visitatori al Parterre. Una serie di cubi illuminati hanno ospitato, infatti, la mostra ” Flaneur- New urban narratives” dal 17 luglio al 9 agosto (vedi foto sopra). E così, il percorso fotografico ha “costretto” i turisti ad uscire dalle mura cittadine e scoprire il bel parco. “L’anno prossimo si farà meglio” assicurano gli organizzatori di COTM, che già pensano, per il Parterre, ad un sistema espositivo a parallelepipedi ed ad un’altra area dove la mostra possa rimanere stabile fino alla fine di settembre.
Per le mamme ed i bambini di Cortona, il Parterre, resta invece, un luogo unico, magico e prezioso da difendere, da tutelare, da valorizzare. Intere generazioni di cortonesi sono cresciute all’ombra dell’Alberone, rincorrendosi, a piedi e in bicicletta, fino al Pratino…e tante ancora ne cresceranno!. “Certo qualche giochino andrebbe sostituito – dicono le mamme – e l’area attrezzata andrebbe ampliata” Ma quello che, ultimamente, più preoccupa le famiglie è lo stato di abbandono in cui versa lo spazio esterno del vicino “Chalet – Casina dei tigli”, ormai in disuso da circa un anno. Assi traballanti, a volte sfondate, chiodi scoperti, spigoli pericolosi sono stati oggetto di un esposto firmato da tanti genitori preoccupati e presentato all’amministrazione comunale che sembra essere già intervenuta con i controlli di prassi e, speriamo, in tempi brevi, metta in sicurezza la zona.
Per gli anziani, poi, l’appuntamento alle panchine del Parterre è, da sempre, un efficace anti-solitudine. Il parco cortonese lo frequentano in ogni stagione, quando il tempo meteorologico glielo permette. Nelle loro memorie di gioventù è più fiorito e ben curato di oggi. Ricordano i sentieri laterali al viale, dove si nascondevano per gioco o organizzavano esplorazioni, da bambini. Oggi, quei viottoli quasi non si vedono più, bloccati da sterpaglie e alberi caduti e mai rimossi.
Fedelissimi del Parterre sono pure i ragazzi col pallone, che si incontrano per l’immancabile partita; i nonni e i nipoti in bici; gli amanti del footing che considerano il Parterre un insostituibile antistress, e ancora i cani a passeggio con i loro padroni. Tutti loro considerano il Parterre “un orgoglio cittadino” e, da quello che abbiamo raccolto, reclamano maggiore cura per le aiuole e giardini, meno automobili, nuovi arredi urbani, aree attrezzate per i più piccoli, controlli più assidui da parte dei vigili urbani (soprattutto d’estate) e una maggiore illuminazione notturna.

Parterre - Cortona, Provincia di Arezzo
Roberto C.
3/5

Si tratta della antica "passeggiata" degli abitanti di Cortona. Oggi ha perso parte della sua originaria utilità che permane invariata solo nel tratto più vicino al paese. Spesso utilizzato come parcheggio, senza mai riuscire a soddisfare e convincere in questo ruolo poichè si porta dietro dei problemi strutturali quali la polvere, l'uscita troppo distante e la convivenza con i pedoni. Dal lato a valle si gode anche un ottimo panorama.

Parterre - Cortona, Provincia di Arezzo
Umberto R.
5/5

Cortona è molto bella e ci sono varie cose da vedere oltre che locali e taverne da provare dove si mangia bene, qui su questo parco abbiamo goduto di una bella vista e un po' di fresco

Parterre - Cortona, Provincia di Arezzo
Ottavio B.
4/5

Graziosissimo parco con terrazza panoramica sulla valle e sul Trasimeno. Cui segue un meraviglioso viale alberato e panoramico. Una sorta di lungovalle. Tutto curatissimo.

Parterre - Cortona, Provincia di Arezzo
Claudio M.
5/5

Luogo assolutamente da vedere se si è di passaggio a Cortona. Si possono notare colline e panorami fantastici. Per chi arriva, è un bel biglietto da visita che ci introduce in una cittadina piena di arte e storia.

Go up