Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra - Colle di Val d'Elsa, Provincia di Siena

Indirizzo: Via Gracco del Secco, 102, 53034 Colle di Val d'Elsa SI, Italia.
Telefono: 0577286300.
Sito web: collemusei.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 53 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra

Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra Via Gracco del Secco, 102, 53034 Colle di Val d'Elsa SI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 11–16
  • Sabato: 11–16
  • Domenica: 11–16

Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra

Se trovate in cerca di un luogo che combina storia, arte e rilassatezza, il Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra in Via Gracco del Secco, 102, 53034 Colle di Val d'Elsa, è un vero e proprio Paradiso per gli appassionati di arte sacra e storia locale. Questo eccellente Museo, conosciuto anche come Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra, è una attrazione turistica che merita senza dubbio la vostra visita.

Informazioni Importanti:

Il museo è facilmente accessibile, con un bagno accessibile in sedia a rotelle, un ingresso che può essere navigato con facilità per chi usa una sedia, e un parcheggio accessibile nello stesso luogo. Questo lo rende ideale per tutti, inclusi families con bambini e persone con disabilità.

Dettagli UTILE:

- Telefono: 0577286300

- Sito web: collemusei.it

- Specialità: Questo museo si distingue per la sua ricca collezione di opere d’arte sacra, offrendo un viaggio attraverso la storia religiosa e artistica della zona.

- Altri dati di interesse: Il museo offre anche un ristorante dove potrete godervi un bel piatto locale e una toilette per il comfort di tutti i visitatori.

Opinioni:

Non solo la posizione e le caratteristiche del museo parlano da sole, ma le opinioni dei visitatori confermano la sua eccellente qualità. Con 53 recensioni su Google My Business e una media di 4.5/5, chi ha visitato il Museo San Pietro è rimasto fortemente impressionato dalla qualità delle sue collection e dall'esperienza complessiva.

Rekommendazione Finale:

Se siete a Colle di Val d'Elsa o vi trovate nelle vicinanze, non perdere l'opportunità di visitare il Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra. Contattateli attraverso il loro sito web collemusei.it per ulteriori informazioni o per prenotare il vostro visito. La combinazione di arte, storia e un'esperienza accessibile farà di questa visita un momento inestimabile. Non dimenticate di chiamare al telefono per qualsiasi domanda, il loro numero è 0577286300.

👍 Recensioni di Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra

Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra - Colle di Val d'Elsa, Provincia di Siena
Emilie V.
5/5

Consiglio vivamente di visitarlo.
Il prezzo del biglietto é irrisorio, dato che , offre la possibilità di vedere 2 musei nell'arco di due giorni.
Prezzo intero: 8€
Il museo é ben tenuto e curato, ospita opere dal '200 al '900, incentrato su arte sacra che, virano verso il moderno/contemporaneo con opere di Antonio Salvetti e Walter Fusi.
Inoltre, l'informazioni sul museo non mancano, grazie alle 3 possibilità offerte:
Audioguida inclusa nel biglietto;
Totem, con presenza di inglese e italiano esplicativi accanto alle sale;
O ad un libretto, di costo €5.00, dove viene spiegato tutto per filo e per segno.
Personalmente, ho girovagato per 4 ore all'interno del museo, mi sono soffermata molto su alcune opere, nonostante l'audioguida dava un percorso di 40 minuti.

Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra - Colle di Val d'Elsa, Provincia di Siena
Franco M.
4/5

La nostra del Sassetta è notevole con i numerosi prestiti della Pinacoteca di Siena
Fa parte del complesso una straordinaria e bellissima Madonna con Bambino di Ambrogio Lorenzetti

Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra - Colle di Val d'Elsa, Provincia di Siena
Simona P.
5/5

Qui una volta c'erano le magistrali (ma in realtà è un monastero del 1600). Oggi il museo, che custodisce opere di un vastissimo periodo storico, con prevalenza di arte religiosa e contemporanea, è sicuramente il fiore all'occhiello della città di Colle Val d'Elsa. Sono presenti, fra le altre, le opere di Antonio Salvetti, di Walter Fusi e la collezione dello scrittore Romano Bilenchi che comprende molti quadri di Ottone Rosai

Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra - Colle di Val d'Elsa, Provincia di Siena
Roberto B. O. L.
5/5

Un luogo magico che racconta la storia di una città. IMPERDIBILE, con soli 6 euro ed una guida multimediale gratuita (lasciando un documento in deposito), selezionabile in 5 lingue ne arricchisce la visita. Collezione Diocesana di altissimo livello storico-artistico

Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra - Colle di Val d'Elsa, Provincia di Siena
Samuele S.
5/5

La struttura del museo è nuova e ben organizzata. Molto belle le opere che ripercorrono cronologicamente la storia del territorio colligiano. Ci tornerò presto!

Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra - Colle di Val d'Elsa, Provincia di Siena
Ama M.
1/5

Vergüenza, vergogna che l orario non sta aggiornato, in internet sta aperto pero in realtà, chiuso
Foto di oggi 1 febbraio 2022

Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra - Colle di Val d'Elsa, Provincia di Siena
Adriana M.
5/5

Bellissimo museo da città, in un paese non molto conosciuto eppure fantastico per storia e cultura. Da non perdere!

Museo San Pietro - Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra - Colle di Val d'Elsa, Provincia di Siena
MrPaolotango
4/5

Il nuovo Museo San Pietro raggruppa il museo Civico quello Diocesiano le collezioni Bilenchi e Fusi dentro il conservatorio San Pietro recentemente restaurato.

Go up