Museo Diocesano del Capitolo - Cortona, Provincia di Arezzo

Indirizzo: Piazza del Duomo, 1, 52044 Cortona AR, Italia.
Telefono: 0577286300.
Sito web: cortonatuseibellezza.it
Specialità: Museo d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 263 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo Diocesano del Capitolo

Museo Diocesano del Capitolo Piazza del Duomo, 1, 52044 Cortona AR, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Diocesano del Capitolo

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 10–17
  • Sabato: 10–17
  • Domenica: 10–17

Museo Diocesano del Capitolo: Una Oasi di Bellezza en el Corazón de Cortona

Los visitantes de Cortona no pueden perdérseles la oportunidad de descubrir Museo Diocesano del Capitolo, ubicado en Indirizzo: Piazza del Duomo, 1, 52044 Cortona AR, Italia. Este museo es una de las attrazioni turistiche más emblemáticas de la ciudad, y ofrece una experiencia única para aquellos que buscan sumergirse en la historia y la arte de la región.

Características y Especialidades

El Museo Diocesano del Capitolo alberga una colección de arte y objetos de gran valor, que reflejan la rica historia del Capitolo di Cortona. Los visitantes pueden admirar obras de arte y objetos religiosos, así como objetos de época, en un entorno imponente y bien cuidado. La specialità del museo es ofrecer una visión profunda de la cultura y la religión en la región.

Información y Accesibilidad

El museo está ubicado en el corazón de la ciudad, en Piazza del Duomo, 1, y es fácilmente accesible en sedia a rotelle. Dispone de toilette y un ristorante, lo que la hace ideal para familias con niños o para aquellos que buscan un lugar para descansar y disfrutar de una comida ligera.

Opiniones y Recensioni

El Museo Diocesano del Capitolo ha recibido 263 recensioni en Google My Business, con una media de 4.6/5, lo que refleja la satisfacción de los visitantes con su experiencia en el museo.

Información Util

Telefono: 0577286300
Sito web: cortonatuseibellezza.it
* Media delle opinioni: 4.6/5

Recomendación

Si estás planeando visitar Cortona, no te pierdas la oportunidad de explorar el Museo Diocesano del Capitolo. Con su ubicación central y su amplia variedad de obras de arte y objetos, es un lugar imperdible. Visítalo y descubre la belleza y la riqueza cultural de la región

👍 Recensioni di Museo Diocesano del Capitolo

Museo Diocesano del Capitolo - Cortona, Provincia di Arezzo
Francesco G.
5/5

Un altro imperdibile tappa nella visita di Cortona è Il piccolo Museo Diocesano di Cortona che raccoglie opere d’arte di straordinaria bellezza. Situato nell’ex sede della Confraternita del Buon Gesù, la struttura comprende una chiesa superiore, decorata con lo straordinario soffitto ligneo del Mezzanotte e pale d’altare di Luca Signorelli, e un oratorio inferiore affrescato da Cristoforo Gherardi con scene bibliche e il bellissimo Compianto sul Cristo Morto. Il museo espone inoltre capolavori come l’Annunciazione del Beato Angelico, la Deposizione del Signorelli, opere di Pietro Lorenzetti e Bartolomeo della Gatta.

Museo Diocesano del Capitolo - Cortona, Provincia di Arezzo
Gabriella M.
5/5

Museo ben organizzato nel percorso. Il biglietto è comprensivo di audioguida veramente esaustiva. I capolavori del Beato Angelico e del Signorelli sono magistralmente collocati nelle sale. Da vedere assolutamente, la visita vale il viaggio.

Museo Diocesano del Capitolo - Cortona, Provincia di Arezzo
carla T.
5/5

Piccolo museo a Cortona. Sono esposte le opere più significative di Luca Signorelli e la meravigliosa Annunciazione del Beato Angelico

Museo Diocesano del Capitolo - Cortona, Provincia di Arezzo
Michele D. G.
5/5

È la seconda volta che torno a Cortona sulle tracce di Signorelli ... Luca Signorelli, che la Città celebra per i 500 anni dalla morte. Tappa irrinunciabile è indubbiamente il Museo Diocesano del Capitolo, in Piazza del Duomo, dove sono custodite opere sia di Signorelli che di "Bottega". Il museo si trova nei locali dell'ex Chiesa del Gesù e, come si lascia la biglietteria, non ho potuto che dare la precedenza alla Sala IV, dedicata al Maestro di Cortona ... appunto Signorelli, dove ci sono ben nove (beh ... otto, considerato che la "Comunione degli Apostoli" è alla Mostra "500 Signorelli") tavole da lui dipinte o comunque riconducibili alla sua bottega, tra cui, a mio giudizio il più bello, il "Compianto su Cristo Morto". Però non posso non segnalare che in questo piccolo Museo (si fa per dire) vi sono opere del Beato Angelico; Pietro Lorenzetti; Sassetta. Da segnalare anche una "curiosità" ... un sarcofago romano databile II secolo d.c. scolpito con la scena del "Combattimento tra Dionisio e le Amazzoni" che si dice sia stato ammirato da Donatello e da Brunelleschi. Scendendo le scale che portano all'Oratorio della Compagnia del Buon Gesù, sono da ammirare i "cartoni" della "Via Crucis" di Gino Severino. Molto bello l'Oratorio con un ciclo di affreschi di Cristoforo Gherardi, detto il Doceno, su disegno del Vasari, sul Vecchio Testamento. Il gruppo sull'Altare del il "Compianto sul Cristo morto" è del Buglioni. Da notare, in un tabernacolo, un Cristo di Pietro Lorenzetti. Tra i "preziosi" da oreficeria segnalo il Reliquario Vagnucci e il Calice di Michele di Tomè. Per continuare il percorso "sulle tracce di Signorelli" è d'obbligo una tappa alla Chiesa di San Francesco dove, si dice, nell'ossario di fronte all' Altare Maggiore, siano conservate le sue spoglie mortali. Farei tappa anche alla Chiesa di San Niccolò (avviso che occorrono buone gambe ... la salita farà male) per poter ammirare un capolavoro di Luca Signorelli ... "Il Compianto su Cristo morto" (sembra, ma non l'ho potuto osservare, che la tavola sia dipinta da entrambi i lati e nel lato non visibile ci sia una "Madonna con Bambino e Santi Pietro e Paolo ) e, sulla parete di sinistra, un affresco "Madonna col Bambino e Santi" attribuito alla Bottega del Signorelli. Ci sono di certo altri luoghi che meritano una visita, sempre per il tema "sulle tracce di Signorelli" ma il tempo che avevo a disposizione è, ahimè, terminato. Non appena avrò selezionato il "materiale" completerò con le foto questa recensione

Museo Diocesano del Capitolo - Cortona, Provincia di Arezzo
Angela S.
5/5

Piccolo museo che ospita una collezione di tesori delle chiese toscane della zona dal XIII secolo al XIX secolo.; tra le opere più importanti l'Annunciazione del Beato Angelico e la Deposizione di Luca Signorelli.

Museo Diocesano del Capitolo - Cortona, Provincia di Arezzo
Anna M. M.
5/5

Da visitare assolutamente.
Annunciazione del Beato Angelico e alcune opere del Lorenz etti, imperdibili!

Museo Diocesano del Capitolo - Cortona, Provincia di Arezzo
Danilo J. G.
2/5

Il Museo Diocesano di Cortona è un piccolo gioiello. Poche opere, ma pietre miliari della pittura italiana. Primo su tutte la visitazione del Beato Angelico. Unica pecca il personale. Vado nel bagno con fasciatoio per cambiare mio figlio (7 mesi). Il pannolino solo di pipì lo butto nel cestino sotto il lavabo. La dipendente del Museo vedendo ciò mi insegue e mi "obbliga" verbalmente di portare il pannolino sporco con me. Ho dovuto quindi riprende dal cestino del bagno il pannolino e buttarlo al primo cestino della città. In poche parole: VERGOGNOSO!

Museo Diocesano del Capitolo - Cortona, Provincia di Arezzo
Roberto B.
5/5

Uno dei musei più belli che si possa visitare in Toscana. I capolavori del Signorelli e la celebre Annunciazione di Beato Angelico. Un posto dove si possono ammirare queste opere d'arte da vicino, con la giusta illuminazione. Merita assolutamente!

Go up