Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via Marco Emilio Lepido, 204/10, 40132 Bologna BO, Italia.
Telefono: 051404167.
Sito web: sgi-italia.org
Specialità: Tempio buddista, Centro culturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 214 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai

Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai Via Marco Emilio Lepido, 204/10, 40132 Bologna BO, Italia

⏰ Orario di apertura di Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai

  • Lunedì: 19:30–22
  • Martedì: 19:30–22
  • Mercoledì: 19:30–22
  • Giovedì: 19:30–22
  • Venerdì: 19:30–22
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–22

Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai

Ubicación y Dirección

Il Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai si trova in Via Marco Emilio Lepido, 204/10, 40132 Bologna BO, Italia.

Caratteristiche

Il Kaikan è un luogo unico dove la cultura e la spiritualità si incontrano. Si presenta come un tempio buddista che offre un'atmosfera di grande serenità e armonia. Il centro culturale è pensato per favorire un'esperienza rilassante e ispirante, con ogni dettaglio curato per creare un senso di pace e connessione con l'ambiente naturale.

Spettacoli y Eventi

Il Kaikan è un luogo dove si possono svolgere varie attività culturali e spirituali. Può essere un'ottima opzione per chi cerca un luogo di riflessione e condivisione.

Informazioni Utili

- Ingresso Accessibile: Il Kaikan dispone di ingressi accessibili per persone con disabilità, garantendo la loro inclusione e il loro benessere.

- Parcheggio Accessibile: Il parcheggio è anche accessibile per persone con disabilità, permettendo una facile accessibilità al luogo.

Opinioni

L'opinione dei visitatori è molto positiva, con una media di 4.9/5 su Google My Business. La gente apprezza l'ambiente sereno e il trattamento curato che si trova all'interno del luogo. Il luogo è descrivto come un vero "tempio" dove si può incontrare con la natura e con se stessi.

Recomendazione

Se stai cercando un luogo di riflessione e di spiritualità nel cuore di Bologna, il Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai è una scelta eccellente. Visitalo e scopri per te stesso l'energia positiva e la serenità che si trova in questo luogo unico.

Contattali: Per avere ulteriori informazioni e per pianificare la tua visita, puoi contattarli al numero 051404167 o visitando il loro sito web sgi-italia.org.

👍 Recensioni di Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai

Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Damiano B.
5/5

Il Kaikan della Soka Gakkai di Bologna è un luogo davvero bello e accogliente, immerso nel verde e con un’atmosfera di grande serenità.

Già all’arrivo si viene accolti da un vialetto circondato da alberi, che crea un senso di pace e armonia. L’ambiente è curato e trasmette un’energia positiva, perfetto per chi cerca un luogo di riflessione e condivisione.

Ogni dettaglio è pensato per favorire un’esperienza rilassante e ispirante. Un posto speciale che merita sicuramente una visita!

Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
[email protected] C.
5/5

Il centro buddista della scuola Nichiren Daishonin per l Emilia Romagna. Un contesto stupendo in una villa in mezzo ad un parco silenzioso ed unico. In attesa del nuovo centro ancora più grande per ospitare sempre più buddisti che ricercano la propria strada.

Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Cinzia M.
5/5

Sono ormai 12 anni che pratico e non potrei essere più contenta, mi ha aiutato a superare tante difficoltà e ancora mi aiuta ad affrontare tutte le "problematiche"di vita. Fondamentale la fede, la pratica x gli altri e lo studio degli scritti del Daishonin. La mente non mi fa da padrona..io sono padrona della mia mente. I compagni di fede che mi circondano sono una grande famiglia che mi hanno aiutato a superare varie difficoltà e così cerco a mia volta di incoraggiare chi sta attraversando periodi duri. Mi dispiace leggere la recensione negativa ...unica però..di una settimana fa. Purtroppo capita, il buddismo può non essere x tutti.. comunque sicuramente tutto ciò è l' effetto delle sue cause interne. Gli auguro tanta felicità e che trovi ciò che lo fa stare bene. Però non screditare, e non paragonarci ai testimoni di Geova.. assolutamente non siamo uguali.
Buona vita!

Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Andrei G. T.
1/5

Sto con la mia ragazza da 6 anni, la sua famiglia appartiene a questa setta da ben 30 anni e praticano assiduamente mattina e sera. Anch'io, inizialmente per 2 anni, decisi di praticare; ero giovane e ancora poco informato sul mondo della spiritualità. Ho studiato dalla "Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin" primo e secondo volume e dal loro da poco defunto "presidente" Daisaku Ikeda.
Le loro pratiche consistono nella ripetizione del mantra "Nam-myoho-renge-kyo," che significa "devozione alla Legge Mistica del Sutra del Loto," e nella pratica del Gongyo, che consiste nella recitazione di parti selezionate del Sutra del Loto. Tutto ciò avviene davanti a un altare con dentro una pergamena, chiamato Gohonzon.
Il concetto psicologico dietro a questa pratica è il seguente: la pergamena deve essere intesa simbolicamente come il proprio essere, e la recitazione del mantra deve essere accompagnata da un desiderio. In genere, viene consigliato di esprimere desideri che consistono nel superamento delle difficoltà quotidiane, come migliori relazioni a lavoro, un migliore rapporto con la propria famiglia e i propri figli, oppure desideri veri e propri come l'acquisizione di un posto di lavoro. Si dice che la recitazione del mantra porti fortuna a chi la recita.
Il Gongyo invece include la recitazione di due capitoli principali del Sutra del Loto: il secondo capitolo (Hoben) e il sedicesimo capitolo (Juryo), se vogliamo riassumere;
Il capitolo 2, Hoben, descrive gli espedienti del Buddha per adattare gli insegnamenti alle capacità degli individui. Sottolinea che tutti gli insegnamenti precedenti sono metodi temporanei.
Il capitolo 16, Juryo, rivela l'eternità del Buddha, che si manifesta in varie forme per aiutare gli esseri viventi a raggiungere l'illuminazione.
E per finire c'è un ringraziamento devozionale ai maestri che hanno reso possibile la pratica.
Come possiamo vedere é letteralmente una pratica basata sul esaltazione del sutra del loto...

Elenco qui i problemi teorici di questo sistema filosofico essendo che mi occupo personalmente di teologia dharmica:

1:La filosofia e la pratica della Soka Gakkai presentano una significativa carenza soteriologica poiché la Buddhità, secondo Nichiren, non è uno stato perpetuo ma può essere raggiunta solo temporaneamente attraverso la recitazione continua del Daimoku (Nam-myoho-renge-kyo). Questa necessità di recitazione perpetua per infinite vite impedisce ai praticanti di raggiungere una liberazione definitiva dal ciclo delle sofferenze, confinandoli in un ciclo di pratica senza un vero avanzamento spirituale. Questo approccio limitato differisce notevolmente dalle tradizioni buddiste più consolidate, che offrono un chiaro percorso verso un'illuminazione completa e permanente.

2: Recitare mantra ad alta voce, come il Daimoku nella Soka Gakkai, può fornire benefici limitati rispetto ad altre pratiche spirituali. La recitazione vocale può diventare meccanica e superficiale, mancando di connessione interiore e consapevolezza profonda. Rispetto alla meditazione silenziosa o alla recitazione interiore, che promuovono una maggiore introspezione e connessione spirituale, la semplice ripetizione ad alta voce rischia di ridurre l'efficacia della pratica, impedendo un vero avanzamento spirituale e un'esperienza trasformativa più completa.

3:La missione di "kosen-rufu" della Soka Gakkai, che prevede la diffusione universale del Sutra del Loto per creare una società basata su pace e giustizia, è simile al proselitismo dei Testimoni di Geova. Entrambe le organizzazioni si impegnano in un proselitismo intenso e organizzato, con una forte enfasi sulla conversione di nuovi membri. Questa missione può essere criticata per il suo approccio aggressivo, che spesso esercita una pressione sociale significativa sui potenziali convertiti, limitando la loro libertà di scelta religiosa e sollevando dubbi sull'eticità delle pratiche di reclutamento.

Purtroppo ho raggiunto il limite massimo di caratteri e non posso continuare, ma penso che il concetto sia stato chiaro.

Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Monica
5/5

Sono praticante 'Buddista' e faccio parte dello staff di accoglienza, ogni volta che percorro quel viale è sempre un emozione forte..un emozione accogliere i fedeli..

Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Fedra C.
5/5

Sempre al top!!! I ragazzi e le ragazze dell' accoglienza sono sempre molto preparati e professionali...avere la possibilità di recitare con altri compagni di fede non ha prezzo 🙏🙏🙏💪💪💪

Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Simona B.
5/5

Luogo di culto buddista: venite a trovarci sabato e domenica fino alle h. 19.00 per un' immersione nella religione buddista, vi troverete bene

Kaikan - Centro Culturale Soka Gakkai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Laura W.
5/5

Un luogo da visitare, molto accogliente, una profonda opportunità d' approfondire per liberare la mente, dove si apre la vita a 3000 soluzioni attivandola Legge Mistica dell' Universo basate sul Principio di Causa-Effetto.

Go up