Castello di Filattiera lunigianese - Filattiera, Provincia di Massa e Carrara

Indirizzo: Borgo di S. Maria, 2, 54023 Filattiera MS, Italia.
Telefono: 3335058912.

Specialità: Castello, Hotel Resort, Location per matrimoni.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 49 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Castello di Filattiera lunigianese

Castello di Filattiera lunigianese

Ubicación

Indirizzo: Borgo di S. Maria, 2, 54023 Filattiera MS, Italia.

Questo castello storico si trova nel cuore del piccolo paese di Filattiera, situato nel comune di Massa Carrara, in Toscana.

Storia e patrimonio

Già di proprietà dei Malaspina, famiglia di origini nobili di area Lunigiana, il castello è stato costruito nel XIV secolo e si trova sulla piazza principale del paese. Oggi è di proprietà privata e è visitabile solo per appuntamento previo con il Comune.

Negli ultimi tempi, il castello ha subito una ristrutturazione furiosa, trasformandosi da residenza signorile a strutture turistiche.

Servizi e attività

L'azienda offre diverse opzioni di soggiorno, tra cui:

  • Hotel con camere confortevoli e moderne
  • Location per matrimoni e eventi speciali
  • Attività extracurricolari per bambini e adulti

Informazioni utili

Il castello è adatto a famiglie con bambini, quindi è un'ottima scelta per una vacanza familiare.

Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 3335058912 o visitare il sito web.

Opinioni dei clienti

Questo castello ha ricevuto recensioni positive dai clienti, con una media di 4,1/5 su Google My Business.

Caratteristiche

Caratteristica Descrizione
Ubicazione Centro storico del paese di Filattiera, in Toscana
Storia Costruito nel XIV secolo, ex proprietà dei Malaspina
Servizi Hotel, location per matrimoni e attività extracurricolari
Può accogliere Bambini e famiglie

👍 Recensioni di Castello di Filattiera lunigianese

Castello di Filattiera lunigianese - Filattiera, Provincia di Massa e Carrara
Francesco F.
4/5

Già di proprietà dei Malaspina,ramo " spino secco", il castello, costruito nel XIV secolo, è ubicato sulla piazza principale del paese ed è oggi di proprietà di privati, visitabile tramite appuntamento da fissare con il Comune.
Negli ultimi tempi è stato fortemente ristrutturato, tramutando la struttura da castello a residenza signorile.

Castello di Filattiera lunigianese - Filattiera, Provincia di Massa e Carrara
Nicolas M.
5/5

Il Castello di Filattiera in Lunigiana è un autentico gioiello medievale che incanta con la sua maestosità e la sua storia intramontabile. Situato in una posizione strategica, con una vista mozzafiato sulle colline circostanti, questo castello è un vero e proprio viaggio nel tempo.

Le sue imponenti mura di pietra raccontano storie di battaglie e avventure, testimoniando il passaggio di numerosi secoli di storia. Camminando tra le sue sale e i suoi cortili, si può percepire l'atmosfera antica e misteriosa che avvolge questo luogo magico.

I dettagli architettonici sono un vero spettacolo per gli occhi: torri slanciate, merli affascinanti e una possente porta d'ingresso che sembra custodire i segreti di un'epoca lontana. Ogni angolo di questo castello è un invito a scoprire la sua storia affascinante e a immaginare la vita che si svolgeva al suo interno.

Il Castello di Filattiera in Lunigiana è una destinazione imperdibile per gli amanti dell'architettura medievale e per coloro che desiderano immergersi nell'atmosfera unica di un tempo passato. Qui si può passeggiare lungo i corridoi in pietra, ammirare le vedute panoramiche dalla sommità delle torri e lasciarsi trasportare indietro nel tempo.

È un luogo che ispira la fantasia e la curiosità, un simbolo tangibile della storia che si è svolta nella regione. Il Castello di Filattiera in Lunigiana è una vera e propria perla, un tesoro che ci ricorda quanto sia importante preservare e apprezzare il nostro patrimonio storico e culturale.

Se avete l'opportunità di visitare la Lunigiana, non potete perdervi l'occasione di scoprire questo magnifico castello. Sarà un'esperienza indimenticabile che vi trasporterà in un'epoca incantata e vi lascerà con ricordi preziosi da custodire per sempre.

Castello di Filattiera lunigianese - Filattiera, Provincia di Massa e Carrara
Paolomidi G.
2/5

Visitato gratuitamente Domenica 21 maggio 2023, in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIII edizione. Molto preaparata la guida che ci ha illustrato la storia di Filattiera. Ma visitando il castello all'interno dembra di entrare a Gardaland. Tutto finto e ricostruito di recente. Giusto per farci degli eventi anche se le sale sono molto buie perchè giustamente non esisteva la corrente elettrica e quindi .... se un deve mangiare a tavola nn vede nel piatto. Non lo avevo mai visitato e ne è valsa la pena, ma non mi ha entusiasmato come invece è stat ala visita al castello di Monti di Licciana poco distante. E poi...sul portale di ingresso hanno messo uno spino secco !!! Errore !! Filattiera non erà del ramo malaspina dello spino fiorito ?

Castello di Filattiera lunigianese - Filattiera, Provincia di Massa e Carrara
Davide P.
5/5

Un bel luogo, dove si passa per fare il giro dei castelli della Lunigiana

Castello di Filattiera lunigianese - Filattiera, Provincia di Massa e Carrara
Sonia D. R.
2/5

Il castello è sempre chiuso, un peccato perché andrebbe valorizzato

Castello di Filattiera lunigianese - Filattiera, Provincia di Massa e Carrara
Druss H.
4/5

Il borgo vecchio è molto bello, inserito in una collinetta che lo isola dalla strada e dal resto del paese. Suggestivo.

Castello di Filattiera lunigianese - Filattiera, Provincia di Massa e Carrara
Carlo D. L.
4/5

Purtroppo il castello non è visitabile, ma il borgo è proprio carino

Castello di Filattiera lunigianese - Filattiera, Provincia di Massa e Carrara
MASSIMO C.
5/5

Castello bellissimo. Non visitabile per normative Covid. Ottimo per matrimoni.

Go up