Associazione Gruppo Eliogabolo - Fivizzano, Provincia di Massa e Carrara

Indirizzo: Via Nazionale Nord, 49, 54013 Fivizzano MS, Italia.
Telefono: 058592478.
Sito web: eliogabalo.org
Specialità: Centro culturale.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Associazione Gruppo Eliogabolo

L'Associazione Gruppo Eliogabalo, con sede in Via Nazionale Nord, 49, 54013 Fivizzano MS, Italia, è un centro culturale che si distingue per la sua attività dedicata alla promozione e al sostegno di iniziative artistiche e culturali. Il loro scopo principale è favorire lo scambio e la collaborazione tra artisti e studiosi del campo, offrendo un ambiente aperto e accogliente dove tutti possono esprimere e condividere le proprie idee e progetti.

Tra le caratteristiche principali dell'associazione, spicca la disponibilità di un parcheggio accessibile per persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle. Questo aspetto è di estrema importanza per garantire la massima accessibilità e inclusione, dimostrando l'impegno dell'associazione nel creare occasioni culturali aperte a tutti.

La sede dell'associazione è facile da raggiungere e dispone di spazi adeguati per ospitare eventi e iniziative di vario genere, dal teatro alla musica, dalla letteratura all'arte visiva. L'Associazione Gruppo Eliogabalo è inoltre dotata di una piattaforma web aggiornata e ben strutturata, che fornisce informazioni dettagliate su eventi in corso e prossimi appuntamenti, oltre a notizie e documentazioni utili per chi è interessato al mondo dell'arte e della cultura.

Nonostante non ci siano recensioni disponibili su Google My Business, l'Associazione Gruppo Eliogabalo sembra godere di un buon livello di notorietà e rispetto nel campo culturale locale. Il loro impegno a promuovere la creatività e la cultura non solo nel proprio territorio, ma anche a livello nazionale e internazionale, li pone tra gli attori di spicco del panorama culturale italiano.

Go up